Un tavolo tecnico per rilanciare il puledro sardo. Via libera in giunta
La Giunta regionale ha approvato una delibera proposta dal presidente Ugo Cappellacci sulle linee di attività e di indirizzo per il rilancio della filiera del cavallo. «Si tratta di un comparto attualmente in forte crisi, - spiega il presidente - che è in grado di risollevarsi con le opportune azioni di rilancio che abbiamo inserito nel provvedimento». La presidenza della Regione ha promosso un tavolo tecnico coordinato dall'Agenzia Sardegna Promozione, composto dall'assessorato all'Agricoltura per il tramite delle agenzie Agris e Laore e da tecnici del mondo equestre ed allevatoriale. L'obiettivo è riportare il comparto allo stato di salute di non molti anni fa quando la sola provincia di Sassari, per citare quella più rappresentativa in termini numerici, era in grado di produrre 700 puledri selezionati, contro il centinaio dell'anno in corso. Un'involuzione generata anche dalla diminuzione del numero delle giornate di gare negli ippodromi della Sardegna.
Fonte: L'Unione Sarda, sabato 21 settembre 2013 - Cronaca Regionale (Pagina 9)
Riportiamo questa notizia apparsa sull’Unione Sarda di sabato 21 settembre, sperando che non sia la solita “sparata elettorale”. Il settore equestre in Sardegna versa da troppo tempo in cattive condizioni e un suo rilancio è fondamentale perché rappresenta uno dei comparti strategici dell’economia dell’Isola, in grado di far conoscere e far apprezzare nel mondo la storica cultura del cavallo sardo, degna rappresentante dell'identità etnica della nostra Isola. È altresì una grande attrazione per il turismo in grado di generare reddito per le migliaia di operatori e addetti ai lavori. Attendiamo con rinnovata speranza gli sviluppi delle deliberazioni del governo regionale, con l’augurio che la fiducia possa essere ripagata dai fatti concreti, perché un ulteriore svilimento non sarebbe più tollerabile da tutti i Sardi che hanno a cuore il cavallo.
Redazione Sardegna Cavalli