Venerdì, 09 Maggio 2025

Sorradile

Sorradile

  • Ardauli

    Ardauli Stemma

    Borgo agricolo al centro del Barigadu. Pregevole la parrocchia di Santa Maria della Guardia con elementi gotico-catalani fusi con ornati rinascimentali. Il piatto tipico della cucina locale è s'ortau: un preparato di carne di maiale, formaggio e varie spezie bollito e poi arrostito.

    Tradizionale la festa di Sant'Antonio Abate, de su fogu, festeggiato il 17 gennaio nella chiesetta a lui dedicata con l'accensione di un falò e l'offerta di dolci tipici e vino. Altre ricorrenze: San Quirico e Santa Giulitta nel mese di agosto, i santi sono portati a piedi dalla parrocchia sino al novenario distante 4 chilometri. Santi Cosma e Damiano festeggiati a settembre e San Giovanni il 24 giugno con l’accensione dei falò.

     

  • BARIGADU

  • Bidoni'

    Bidoni Stemma

    Uno dei centri più piccoli della Sardegna situato nella regione storica del Barigadu. Centro rurale abitato fin dall’antichità, ha due interessanti chiese: San Pietro in stile romanico-pisano e l’altra Santa Maria di Ossolo, chiesa campestre che conserva un bel portale seicentesco. Di notevole interesse il tempio di Giove, situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese. A Pasquetta si tiene la caratteristica Sagra de s’anzone, sagra dell’agnello, nella suggestiva pineta di Isei con vista sul lago Omodeo.

  • Busachi

    Busachi Stemma

    Sorge sulla sponda meridionale del lago Omodeo. Centro agro-pastorale, dal caratteristico impianto urbano con antiche case in pietra. Da visitare le chiese di San Bernardino e San Domenico, e il novenario di Santa Susanna, che sorge attorno alla omonima chiesa campestre cinquecentesca, a circa 4 chilometri a sud del centro abitato. Imperdibile il museo del costume tradizionale e della lavorazione del lino. Busachi custodisce il tipico piatto della tradizione popolare e contadina locale chiamato Su Succu, riconosciuto dall’Accademia Italiana della Cucina.

     

  • Busachi

  • Busachi

  • Caddeo Giovanni

    brigata bdv

    Caddeo Giovanni Di Pietro

    Soldato 255º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 27 dicembre 1880, morto l'11 giugno 1917 sul Monte Zebio per ferite riportate in combattimento.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Colombu Giuseppe

    brigata bdv

    Colombu Giuseppe di Giovanni

    Soldato 279º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 4 giugno 1887, disperso il 27 ottobre 1917 in combattimento nel ripiegamento al Piave.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Cuccu Salvatore

    brigata bdv

    Cuccu Salvatore di Giovanni

    Soldato 38º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 31 gennaio 1880, morto il 5 luglio 1918 sul Monte Grappa per ferite riportate in combattimento.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Defalchi Giovanni

    brigata bdv

    Defalchi Giovanni di Francesco

    Soldato 133º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 16 novembre 1888, morto il 15 dicembre 1918 a Fabriano per malattia.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

    .

  • Fordongianus

    Fordongianus Stemma

    Sorge sull’antica città termale romana Forum Traiani. Il territorio comunale è ricco di resti e reperti che testimoniano l’imposrtanza del centro già dall’epoca romana. Accanto allo stabilimento termale, da cui ancora oggi ha importanti ricadute economiche, non è possibile non visitare la bella chiesa e l’ipogeo di San Lussorio, e le antiche terme di Caddas. Nel centro abitato la parrocchia di San Pietro e la Casa Aragonese, realizzati in trachite rossa, spiccano quali monumenti di interesse storico-culturale. Tra Fordongianus e Allai nella collina di Lodduo si trovano le rovine della chiesa campestre di Santa Maria.

  • Fordongianus

  • Il Barigadu

    L'Unione dei Comuni del Barigadu è stata istituita il 14 gennaio 2008 ed è composta dai Comuni di Ardauli, Bidonì, Busachi (dove l’Unione ha sede), Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Sorradile e Ula Tirso. Ha una superficie territoriale complessiva di 325,77 Kmq e 9.341 abitanti. Confina con il Mandrolisai, il Sarcidano, il Campidano di Simaxis e il Lago Omodeo che con il fiume Tirso ne caratterizza l’intero territorio, dando luogo a valenze naturalistiche ambientali che si integrano con le altre particolari caratteristiche, costituite dal patrimonio archeologico, storico–monumentale, religioso, le tradizioni e l’enogastronomia.

  • Il Marghine

    logoIl Marghine è una subregione della Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti, il cui centro principale è Macomer con circa 10.800 abitanti. Si estende a nord dall'altopiano di Abbasanta e ricade per intero nella provincia di Nuoro. I centri urbani che si trovano nella subregione sono Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Macomer, Noragugume, Silanus e Sindia. La regione prende il nome dall'omonima catena ed occupa una posizione baricentrica e strategica per le comunicazioni dell'intero territorio sardo. Sin dai tempi preistorici il Marghine, ed in particolare Macomer, ha rappresentato il punto di passaggio obbligato tra il Capo di Sopra e il Capo di Sotto, funzione che mantiene tuttora. La regione storica del Marghine detiene un patrimonio ambientale, archeologico e culturale di grande pregio e valore.

  • Lai Giovanni

    brigata bdv

    Lai Giovanni di Giovanni

    Soldato 234º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile l'11 luglio 1887, morto il 28 giugno 1918 in prigionia per malattia a Braunau Am Inn (Austria), ivi sepolto in ossario comune.1


    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

    .

  • Licheri Sebastiano

    brigata bdv

    Licheri Sebastiano di Antonio

    Soldato 151º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 2 luglio 1889, morto il 31 luglio 1915 sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

    .

  • Loi Basilio

    brigata bdv

    Loi Basilio di Antonio

    Soldato 231º Reggimento Fanteria, nato a Samugheo il 6 novembre 1887, disperso il 14 novembre 1916 sul Monte San Marco in combattimento.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

    .

  • Marceddu Pasquale

    brigata bdv

    Marceddu Pasquale di Giovanni

    Soldato 231º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 7 settembre 1888, morto il 16 novembre 1916 sul Monte San Marco per ferite riportate in combattimento.1


    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

    .

  • Marras Pietro

    brigata bdv

    Marras Pietro di Giuseppe

    Soldato 14° Reggimento Bersaglieri, nato a Sorradile il 28 giugno 1891, morto il 9 aprile 1916 sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

    .

  • Marras Umberto

    brigata bdv

    Marras Umberto di Giovanni

    Soldato 151° Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 4 marzo 1878, morto il 10 giugno 1917 sul monte Zebio per ferite riportate in combattmento.1

    .

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

  • Monumenti ai Caduti - Barigadu

    Immagine non disponibile  Immagine non disponibile Immagine non disponibile  Immagine non disponibile caduti neoneli

    Ardauli

    Bidoni'

    Busachi

    Fordongianus

    Neoneli

    Immagine non disponibile  Immagine non disponibile  Immagine non disponibile monumento caduti ula tirso

    Nughedu Santa Vittoria

    Samugheo

    Sedilo

    Sorradile

    Ula Tirso

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • Monumento ai Caduti di Sorradile

    monumento

     

     Monumento ai Caduti di Sorradile

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • Neoneli

    Neoneli Stemma

    Piccolo centro del Barigadu, disteso sul costone di un'alta collina che discende sul lago Omodeo. Possiede un territorio ricco di testimonianze dell’età nuragica e i resti di numerosi villaggi. Poco distante dal centro abitato, sulla strada per Austis, si trova la chiesa campestre dell'Angelo che presenta un bel portico antistante ad arconi di forma ogivale. Qui il primo lunedì di agosto viene organizzata una festa campestre molto sentita dai residenti. Sulle pendici del Monte Santa Vittoria sorge l'oasi naturalistica di Assai, dove è possibile incontrare daini e cervi. Molto conosciuti e apprezzati i Tenores di Neoneli che da parecchi anni collaborano con la band musicale Elio e le storie tese.

  • Neoneli

  • Nughedu Santa Vittoria

  • Onida Luigi

    brigata bdv

    Onida Luigi di Giuseppe

    Soldato 1° Compagnia Mitraglieri, nato a Sorradile il 18 maggio 1890, morto l'11 settembre 1918 a Milano per malattia. Sepolto in tomba nominativa nella Cripta-Sacrario di Sant'Ambrogio.1


    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

    .

  • Orru' Giuseppe

    brigata bdv

    Orrù Giuseppe

    Medaglia di bronzo al valor militare.1

     

     
    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Pintore Sebastiano

    brigata bdv

    Pintore Sebastiano di Giuseppe

    Soldato 59º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 4 marzo 1880, morto all'Ospedale Militare di Cagliari il 2 febbraio 1920 per malattia.1

    .

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Piras Michele

    brigata bdvPiras Michele di Giovanni
    Medaglia d'argento e di bronzo al valor militare. Capitano in servizio attivo 152º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 14 settembre 1881, morto il 13 novembre 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento.1


    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Piras Pietro

    brigata bdv

    Piras Pietro di Francesco

    Soldato 511º Compagnia Mitraglieri, nato il 12 gennaio 1894 a Sorradile, morto il 23 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.1

    .

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Pischedda Salvatore

    brigata bdv

    Pischedda Salvatore di Antonio

    Soldato 210º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 4 giugno 1896, morto il 7 settembre 1916 a Milano per ferite riportate in combattimento. Sepolto nella Cripta-Sacrario di Sant'Ambrogio in tomba nominativa.1

     
    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis).

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Samugheo

    Samugheo StemmaComune a vocazione agricola affiancata da una vivace produzione di artigianato tessile. La popolazione custodisce gelosamente le sue tradizioni più intime: la lavorazione del pane, il carnevale con la sfilata delle maschere della Sardegna e la produzione vinicola. Il territorio comunale è ricco di siti archeologici: tra cui il castello di Medusa, la cui storia è avvolta nella leggenda: esso sorge a picco sulla gola formata dal Riu Araxixi ed è interamente scavato nel marmo. Nella via principale sorge la parrocchia seicentesca di San Sebastiano. Più antica e degna di interesse la chiesa campestre di San Basilio.

  • Samugheo

  • Sedilo

    Sedilo StemmaGrosso centro del Barigadu a prevalente economia agro-pastorale situato nella sponda ovest del lago Omodeo. Il territorio è disseminato di interessanti siti archeologici con innumerevoli nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti. Quello più importante è il complesso nuragico di Iloi che comprende un antico villaggio e una necropoli. Sedilo è il paese dell’Ardia, sfrenata corsa a cavallo in onore di San Costantino Imperatore. La festa cade il 6 luglio: un centinaio di cavalieri al galoppo intorno al santuario di Santu Antine, situato poco fuori il paese, simula la vittoria in battaglia dell’imperatore romano Costantino sul rivale Massenzio. Tra i monumenti di interesse architettonico la parrocchiale di San Giovanni Battista, e le chiese del Carmine e di Sant’Antonio Abate.

  • Sorradile

    Sorradile StemmaAdagiato su una collina da cui si domina il Lago Omodeo Sorradile offre al visitatore un suggestivo panorama naturalistico, tra vegetazione rigogliosa e sorgenti d’acqua cristallina. Il territorio vasto oltre 25 chilometri quadrati è posto nel cuore del Barigadu, e lega geograficamente l’altopiano di Abbasanta con le propaggini della Barbagia. La campagna è dominata dal pascolo arborato, ecosistema ideale per l’allevamento ovino, principale voce economica dell’economia locale, che però non ha frenato il calo demografico dovuto alle poche nascite e alla costante emigrazione verso la penisola e all’estero. Il territorio è ricco di mandorleti, oliveti e vigneti e di fauna, con diverse specie di uccelli che hanno scelto l’habitat del lago Omodeo, in cui vivono anche trote e carpe. Due sono i corsi d’acqua, tra i più importanti della Sardegna, che attraversano le campagne: i fiumi Tirso e Taloro che si immettono nel bacino artificiale dell’Omodeo. Il centro storico si conserva secondo l’impianto originario, in cui spiccano le case realizzate in trachite rossa. La chiesa parrocchiale è intitolata a San Sebastiano, altre chiese da visitare sono San Michele e le campestri di San Nicola di Nurozo e Santa Maria de Turrana. Nella località di Sorrana sorge la grande necropoli di Prunittu che comprende 27 domus de janas, tra cui alcune sono situate in una parete rocciosa verticale con ingresso posto a una certa altezza. Numerosi i Nuraghi presenti nel territorio comunale: Candala, Iscòva, Perdu Mannu e Bentosu, Pajolu, Biugias, Pilicas e Aurù, Songhe ‘e su Pranu, Furru de sa Teula e Zuri, Funtana Mura e Urasala.

  • Sorradile

  • Sorradile

  • Sorradile

  • Ula Tirso

    Ul Tirso StemmaSituato in collina sulla sponda nord del lago Omodeo. Il centro storico è per buona parte integro e con molte case di antico impianto, costruite in trachite. Di notevole interesse la parrocchia di Sant’Andrea. La pasta tipica ulese è sos Cannisones, la cui sagra si svolge nel mese di agosto. Altra ricorrenza religiosa è la festa di Sant’Isidoro, l’ultimo sabato di maggio in località Besela, dove gustare la tipica pecora bollita accompagnata da gustosi formaggi locali e vino. L’inverno è ricco di eventi culturali e feste tradizionali: i falò per Sant’Antonio Abate e il carnevale con la sfilata delle maschere tipiche: s'Urtzu e sos bardianos.

     

     

  • Ula Tirso

  • Vinci Pietro

    brigata bdv

    Vinci Pietro di Giovanni

    Soldato 152º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 24 maggio 1892, morto il 31 dicembre 1915 nella 25ª Sezione di Sanità per ferite riportate in combattimento.1

    .

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Zaru Giovanni Battista

    brigata bdv

    Zaru Giovanni Battista di Pietro

    Soldato 210º Reggimento Fanteria, nato a Sorradile il 4 marzo 1896, disperso il 4 luglio 1916 sul Monte Limone in combattimento.1

    .

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis)

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

  • Zaru Sebastiano

    brigata bdv

    Zaru Sebastiano di Raimondo

    Caporale 52ª Compagnia Mitraglieri nato a Sorradile il 28 gennaio 1895, morto il 27 marzo 1919 a Sorradile.1

     

    1 Fonte: Comune di Sorradile (Ricercatore  Tino Melis).

    icon search conctatRICERCHE IN CORSO, AIUTACI AD ARRICCHIRE QUESTA PAGINA >>

Gallerie fotografiche

video