Lunedì, 05 Maggio 2025

PRODURRE CIBO IN FILIERA CORTA, LAVORO DEL PASSATO E DEL FUTURO

06 settembre OK webPercorso “Vivi l'armonia”
la serie di incontri stimolanti per alimentare riflessione e intelligenza
Venerdì 6 settembre , ore 18.00-20.00,
Fondazione Hymnos, Via Bonaria 16 Santu Lussurgiu
PRODURRE CIBO IN FILIERA CORTA, LAVORO DEL PASSATO E DEL FUTURO
ne parla Maurizio Fadda *

L'Abstract
Progetti e nuovi stimoli di impresa di un Agronomo libero professionista militante nel settore da decenni, per poter impostare e gestire impresa nella produzione e distribuzione di cibo in filiera corta, il lavoro del passato che migra verso il futuro. La creazione e gestione delle reti sociali e di impresa necessarie alla sopravvivenza economica nel settore. Le Reti e Distretti di EconomiaSociale. Agricolture naturali, oltre quella biologica. Casi studio in Sardegna ed Europa. I legami con l’associazionismo e i risvolti etici ed ideali di un lavoro con una dignità e responsabilità non comune. Con esame critico della bibliografia, filmografia e sitografia di settore.

* MAURIZIO FADDA, 53 anni, Nuorese, è insegnante e agronomo libero professionista, lavora da 20 anni con ragazzi e agricoltori per una nuova rinascita rurale su basi etiche ed ecologiche e per la creazione e gestione di reti di filiera corta che facciano incontrare città e campagna, restituendo dignità ai contadini; egli sogna “comunità del cibo” solidali dovunque passi.
Animatore e artefice dell’associazione di contadini Biologici Biosardinia, del Mercatino dei contadini Bioe del Fare sostenibile di Nuoro, del Comitato per la tutela della biodiversità Sas Radichinas, e insieme ad
altri amici, fondatore degli orti urbani a Nuoro della Casa dei Semi della Sardegna, dell’Associazione
Semene e del G.A.S. (Gruppo di Acquisto solidale) Pira Camusina di Nuoro. Appassionato promotore e ricercatore su tutte le agricolture naturali (biologica, naturale (Fukuoka), sinergica, organica e rigenerativa), saltella inquieto fra poesia, bonsai, arte e orti, gioca al contadino e al giardiniere poiché con la terra ha un legame molto intimo. Ha pubblicato due libri di poesie “Pezzi d’uomo seminati su terra di ogni giorno” e “Racconti diversi con tre ciliegi” e un saggio divulgativo su cibo e contadini dal titolo “Il nostro cibo”. Ogni tanto ozia impegnato o passeggia nei prati e negli orti o legge per strada, ma non quanto vorrebbe.

Gallerie fotografiche

video