sardegnacavalli

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

2012 Melbourne Cup - Pre Race Clip

NEWS

ORDINE D'ARRIVO: 1° Green Moon (B. Prebble), 2° Fiorente (J. Mc Donald), 3° Jakkalberry (C. O'Donoghue), 4° Kelinni (G. Boss). 

Ultimo aggiornamento ( Martedì 06 Novembre 2012 08:32 )

 

Sardegnacavalli 2012 - Prima Rassegna Equestre Samughese

Manifestazioni

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 02 Novembre 2012 22:03 )

 

Sardegnacavalli - Cavalli sotto le stelle - 28/29 luglio - Mandriola

Manifestazioni

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 02 Novembre 2012 22:03 )

 

Sardegnacavalli - Cavallinfiera 2012

Manifestazioni

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 02 Novembre 2012 22:04 )

 

VLLACIDRO - SARDEGNA

Notizie
villacidroDa oggi in Sardegna c'è un ippodromo in più: quello di Villacidro. Non una speranza ma una certezza che arriva dal ministero dell'Agricoltura che col decreto 155 di martedì scorso riconosce l'idoneità della struttura a ospitare gare e conferma il possesso dei requisiti richiesti alla società che lo gestisce... Continua >>




 

Ultimo aggiornamento ( Domenica 28 Ottobre 2012 08:34 )

 

Raccontini del mio paese. Un Cavallo al Lussurgese di Antonio Cossu

Antologia di sardegnacavalli.it

a_cossuCostumi, suoni, colori, personaggi presenti e del passato, cavalli e collane di campanelli, le emozioni di cavalieri e pubblico in Sa Carrela 'e nanti, una festa che si ripete ogni anno, da secoli, immutata nei rituali e nel pàthos che sempre riesce a suscitare.

L'iniziazione, la prova di coraggio e abilità di un giovane cavaliere che si cimenta in una delle più spericolate corse a cavallo che si svolgano in Sardegna nel periodo di di carnevale, di fronte alla sua gente e il numeroso pubblico nei Raccontini del mio paese. Un Cavallo al Lussurgese di Antonio Cossu, «Il Montiferru», A. I, n. 2, Maggio 1955.

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 01 Febbraio 2018 05:44 )

Leggi tutto...

 

Sos corriolos - I fuochi di S. Antonio a Neoneli

Manifestazioni


DSC03142
Simboli e fuochi ancestrali, maschere bestiali, amuleti contro fatture, occhio e malocchio, antidoti, danze propiziatorie, paganesimo primordiale, evocazioni esoteriche di forze buone, per rendere la Natura più generosa e feconda per il nuovo Anno. 

DSC03287Giovani, anziani e vecchi in un connubio che la tradizione rinnova di anno in anno da un tempo che si perde,  lontanissimo...

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 20 Gennaio 2012 09:29 )

Leggi tutto...

 

Sardegna, no alle guerre tra ippodromi

Notizie

planisferoSassari, 5 dicembre 2011 - Il consiglio comunale di Ozieri (Sassari) parte a testa bassa all'attacco dell'ippodromo di Villacidro, in difesa del 'suo' impianto di Chilivani. I motivi? Corse cancellate e crisi dell'ippica sarda, ormai al collasso. Ma quel che serve è unione tra gli ippodromi. Leggi tutto >>

Ultimo aggiornamento ( Martedì 06 Dicembre 2011 11:43 )

 

Santu Lussurgiu, Febbre del Nilo - Convegno

Notizie

febbre_nilo_convegnoNessun allarmismo ma controllo e prevenzione. È questa la ricetta proposta dal Servizio veterinario di controllo della ASL 5 di Oristano

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 02 Novembre 2012 21:22 )

Leggi tutto...

 


Pagina 3 di 6
Ulti Clocks content

Condividi

  • aim
  • bebo
  • blogger
  • Del.ici.ous
  • DiggIt
  • Facebook
  • friendfeed
  • Google Bookmarks
  • linkedin
  • Mixx
  • MySpace
  • netvibes
  • Newsvine
  • Google
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • tumblr
  • Twitter
  • Andy Sharman's Joomla Sociable Module
  • wordpress
  • Yahoo
  • yahoobuzz
Tot. visite contenuti : 2689036

LOGIN


Notizie flash

Ippica: l’isola non corre e i cavalli sardi non nascono più

Nessuna corsa assegnata all’impianto di Villacidro (costato 8 milioni). Drastica riduzione delle gare a Chilivani e a Sassari. Crolla una economia.

L’ippodromo di Villacidro non avrà una corsa, non ne ha mai ospitato una, non era mai del tutto pronto, ma ora che lo è non gliene assegnano. E’ costato 8 milioni di euro, con il beneplacito delle autorità del ramo, l’Unire compresa, ma nessuno scommetterebbe un euro su una qualche prospettiva di questo impianto nella terra di “Paese d’ombre”.

A Chilivani, storico ippodromo di molte vicende, luogo di incontri, non ci sono corse da settembre, e bisognerà aspettare aprile per rivedere i cavalli in pista; delle venti gare in un anno di appena due anni fa, ne sopravvivono 12. Fanno tristezza: forse Chilivani fa più tristezza, è un pezzo di storia della Sardegna. I box per due terzi vuoti. Addio al movimento di gente che affollava molte volte al mese il grande campo nella piana, al bivio delle strade per Ozieri, Sassari, Olbia, Mores. Le guardie, anche armate, che lo residiano, che costano 11mila euro al mese, controllano i 33 ettari ormai senza vita, 70 cavalli nei 250 box sino a qualche anno fa pieni tutto l’anno. Leggi tutto >>