Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

PROGRAMMA 10 AGOSTO

Trasferimento a Santu Lussurgiu e tappe lungo il percorso

Percorrendo la SS597 di Logudoro (E840) si ha modo di effettuare, senza grandi deviazioni, una breve visita al Lago Coghinas (facoltativa) e l'esterno della Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio, una delle più grandi chiese romaniche della Sardegna.
Superato il bivio per Ploaghe, si prosegue sulla SS597 per visitare la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 - Costo biglietto: euro 2 per persona).

Si prosegue in direzione di Sassari percorrendo la SS131 Carlo Felice (E25) e la Sassari-Alghero SS291var.

ALGHERO

Ad Alghero, sarà possibile visitare le famose Grotte di Nettuno per le quali abbiamo previsto 2 opzioni: via terra o via mare.

GROTTE DI NETTUNO (via mare)

Se si decide via mare, proseguire sulla SS291var che conduce direttamente ad Alghero, dal cui porto è possibile imbarcarsi per la visita alle grotte.

Le Motonavi Freccia e Attilio Regolo offrono collegamenti giornalieri e sono in partenza dal Porto di Alghero, in corrispondenza della banchina Garibaldi:

- la mattina, la partenza è prevista alle ore 10.45 e il ritorno in porto alle 13.30
- su richiesta, è possibile consumare a bordo un primo piatto ai frutti di mare: euro 10,00
- il pomeriggio, la partenza è prevista alle 14.45 e il rientro in porto alle 17.30
- Il costo di un biglietto è di € 15 per un adulto e di € 7 per i bambini dai 5 ai 10 anni
- La visita alle Grotte di Nettuno non è inclusa nel prezzo.
- Il biglietto d'ingresso è di euro 13,00.

GROTTE DI NETTUNO (via terra)

Se invece si decide invece di raggiungere le Grotte di Nettuno via terra, all'incrocio della  SS291var con la vecchia SS291, prendere quest'ultima in direzione di Santa Maria la Palma e proseguire dritti sulla SP55bis in direzione Tramariglio e Capo Caccia. Qui le Grotte sono raggiungibili attraverso la Escala del Cabirol: 654 gradini a scendere e altrettanti a risalire! :(

BOSA

Uscendo da Alghero in direzione di Bosa si percorre la strada panoramica (SP105 in provincia di Sassari, poi SP49 in provincia di Oristano) che dopo circa 45 chilometri conduce alla ridente cittadina che sorge sul fiume Temo, l'unico navigabile in Sardegna. Lungo il percorso numerose piazzole di sosta consentono di ammirare un paesaggio mozzafiato tra mare e montagna, occasione da non perdere per gli amanti della fotografia. 

A Bosa, inerpicandosi su per il colle di Serravalle, è possibile visitare il Castello medioevale dei Malaspina, da dove lo sguardo abbraccia tutta la cittadina sottostante e la foce del fiume Temo, e la cappella palatina de Sos Regnos Altos.
La tappa è facoltativa. Gli orari per visitare il castello sono dalle 10 alle 19,30; il prezzo del biglietto comulativo è di  euro 4 a persona. 

Lasciandoci alle spalle Bosa, si percorre la SS129 bis, per 17 chilometri in 23 minuti circa che conduce a Sindia. A metà circa del centro abitato (vedi segnavia) si svolta a destra e si prosegue nella strada comunale per il Monte di Sant'Antonio, seguendo le indicazioni della mappa interattiva di questo itinerario. Dopo aver percorso circa 9 chilometri nel bosco si arriva all'incrocio da dove si diramano due strade vicinali: una, a destra (marcata di rosso nella mappa interattiva) conduce al nuraghe e al novenario di Sant'Antonio; l'altra, a sinsitra (contrassegnata di bianco nella mappa interativa) sbuca sulla strada SP20 (di fronte al vivaio dell'Ente Foreste e all'area fieristica) e svoltando sulla destra dopo pochi minuti si giunge a San Leonardo di Siete Fuentes, rinomata borgata montana di Santu Lussurgiu. Qui abbiamo previsto il pasto serale in uno dei ristoranti/pizzerie presenti. 

Dopocena riprende il tragitto (6 chilometri) alla volta di Santu Lussurgiu, dove è prenotato l'alloggio presso il B&B La Casa del Poeta in via della Rocca n. 34. 


Per inviare un commento è necessario registrarsi

MENU FORTUNATO

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.