PROGRAMMA 12 AGOSTO
Il programma di oggi è incentrato quasi per intero sulla penisola del Sinis che, per la sua felice posizione geografica, compendia rilevanze archeologiche e naturalistiche di prima grandezza. L'itinerario prende il via da Santu Lussurgiu. Si percorre la SP 15 in direzione di Bonarcado. Qui è possibile visitare la basilica di Nuestra Señora de Bonacatu notevole complesso religioso, posto all’uscita dell’abitato, consistente nella chiesa romanica si S. Maria, già annessa a un convento camaldolese dipendente dall'abbazia di S. Zenone di Pisa, e nel vicino antichissimo santuario della Madonna di Bonacattu, meta di pellegrinaggi in occasione della festa religiosa celebrata il 14 settembre.
Si prosegue sulla SP15 e dopo Milis e Tramatza ci s'immette sulla SS131 Carlo Felice e si svolta a destra allo svincolo per Oristano percorrendo la SS292 sino al bivio e proseguendo sulla SP1 in direzione di Torregrande.
Qui proprio sulla piazzetta della torre si svolta a destra, in via Cristoforo Colombo, e al quadrivio, poco più avanti, a sinistra sulla SP6. Si attraversa il ponte sullo Stagno di Cabras e si prosegue costeggiando lo Stagno di Mistras (che rimane sulla sinistra) sino al trivio.
Qui si svolta a destra, per una breve visita all'Ipogeo di San Salvatore di Sinis.
Si riprende poi la SP6 in direzione San Giovanni e subito all'ingresso del villaggio si trova l'omonima chiesa paleocristiana che merita proprio una breve.
Si parcheggia l'auto poco più avanti e si raggiungono a piedi gli scavi della colonia fenicia di Tharros.
Il biglietto d'ingresso è cumulativo anche poer la visita alla Torre costiera di San Giovanni di Sinis.
Terminata la visita agli scavi la tranquilla spiaggia sotto la Torre costiera è ideale per abbronzarsi e fare il bagno. Nelle vicinanze è possibile mangiare qualcosa e dissetarsi.
Al rientro, si attraversa nuovamente il Ponte sullo Stagno di Cabras, ma anziché tornare a Torregrande si svolta a sinistra per Cabras. Percorrendo la via Tharros e, superati gl'impianti sportivi, poco prima del ponte su Riu Tanui, sulla sinistra si trova il Museo Archeologico "Giovanni Marongiu" di Cabras, dov'è possibile osservare le straordinarie statue giganti di Mont 'e Prama, delle quali il mondo intero parla.
Sulla via di ritorno, si percorre la SP58 in direzione Riola Sardo e all'uscita del paese si svolta a destra sulla SP11 in direzione di Narbolia. Si procede sulla stessa SP11 sino a Seneghe e poi Bonarcado per riprendere la SP15 per Santu Lussurgiu.