Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish
Slide 1

Login

CT Sibillini su FB

ARTE E STORIA LUNGO IL FIUME ASO

SCHEDA TECNICA
Paese: Italia Regione: Marche Provincia: Ascoli Piceno
Periodo Da aprile a ottobre
N. partecipanti Min. 7 Max 20
Grado di difficoltà Facile
Tempi di percorrenza 10 ore soste incluse legen06
Interessi Naturalistico, storico
Vestiario - Equipaggiamento Comune secondo la stagione. Macchina fotografica
Tipo d’itinerario Adatto a tutte le età
Riferimenti cartografici I.G.M. carta d’Italia 1:25.000 F. 206, III, IV
Presenza segnavia Cartelli stradali
Tappe dell'itinerario Lago di Comunanza (comunemente chiamato Lago di Gerosa)
Cossinino frazione montana di Comunanza
Chiesa di S. Giorgio all’isola di Montemonaco
Chiesa di S. Lorenzo in Vallegrascia di Montemonaco
Chiesa di S. Maria in Casalicchio di Montemonaco, frazione Tofe.
Possibiltà di pernottamento in: Albergo, pensione, Rifugio, Famiglie private
Documentazione Guida al trekking >>
Contatti  CtS - Centro Trekking Sibillini >>
Percorribile anche in:
legen01legen05legen03legen04legen02

Centro Trekking Sibillini

Nella Patria di Sisto V

stefy1Itinerario modulare di uno o più giorni a Montalto delle Marche, Città e Patria carissima di Sisto V

Destinatari: Scuole, Università, famiglie e 3^ età
Durata della visita: 2 ore circa per ciascun modulo.

Contatti >> 

 

 

ssepolcr

 

 

 

I MODULO

Visita alla Cattedrale S. Maria Assunta e alla Cripta Sistina che secondo le intenzioni gloriosissime del Pontefice avrebbe dovuto accogliere il SS. Sepolcro di Cristo da riscattare dai Turchi servendosi «delli più più onnipotenti mezzi, senza riguardo di qual si voglia somma di danari che la porta di Costantinopoli adimandi...».

Approfondisci >>

 

Reliquiario di sisto V froII MODULO

Visita al Museo Diocesano di Montalto dove, unitamente ai paramenti sacri appartenuti a Sisto V è esposto il preziosissimo Reliquiario di Sisto V, un'opera lavorata di puro oro e argento e ornata, con arte mirabile, di pietre preziose e di gemme che Sisto V volle donare alla Comunità di Montalto affinché ottenesse per intercessione delle sante Reliquie in esso contenute i migliori benefici di terra e cielo.

Il Museo Diocesano sorge sul preesistente Palazzo della Signora che Camilla Peretti, sorella di Papa Sisto V fece costruire nel 1587 per farne sua residenza in patria.

Approfondisci >>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DSC07416III MODULO

Sosta in Piazza Umberto I presso la Casa Orlandi, oggi B & B Er Papa Tosto, in cui Felice Peretti visse per un breve periodo prima che la sorella Camilla acquistasse due grandi palazzi per farne la residenza della famiglia Peretti. Lo stesso edificio fu abitalo anche dal Conte Giuseppe Sacconi, architetto del Vittoriale, anch'egli montaltese. Visita del Palazzo dei Presidi dello Stato di Montalto, del Museo delle Carceri e la Sala Sistina presso la Pinacoteca Civica con particolare attenzione alla quadreria della Famiglia Peretti.

 

 

s agostinoIV MODULO

Passeggiata storico-naturalistica al Convento e alla Chiesa di Sant'Agostino, tra i più antichi monumenti religiosi di Montalto, costruito in puro stile romanico e appartenuto ancor prima degli Agostininiani ai Padri Benedettini. Ne dà testimonianza il Privilegio dell’imperatore Enrico IV (1050-1106) concesso ai P. Benedettini in data 1074 in cui conferma ai detti religiosi gli antichi privilegi, esenzioni e luoghi di cui godevano e che erano stati accordati loro dai suoi predecessori. Il monumento, opportunamente restaurato e adibito ad Auditorium comunale, è circondato da una magnifica pineta dalla quale si raggiunge con breve cammino la Fontana dei Monti di età sistina. Approfondisci >>

conventoV MODULO

Passeggiata storico-naturalistica al Convento di San Francesco delle Fratte (XIII sec.), poco distante dal Convento di S. Agostino situato a metà strada tra Montalto e Montedinove. Secondo la tradizione il Convento francescano di Montalto fu fondato proprio dal Santo di Assisi agli inizi del 1200 e più precisamente nel periodo tra il 1209 e il 1215 n cui il suo Santo aveva dimorato nel Piceno. In questo Convento nel 1530, all'età di nove anni, Felice Peretti entrò come novizio per compiervi i suoi primi studi. Approfondisci >>

mulino sistoVVI MODULO

Visita al Mulino fortificato di Sisto V della Valdaso opportunamente restaurato e adibito2 a Museo etnografico.
Visita-Shopping alla Cantina Sociale della Valdaso.

Approfondisci >>

 

CENTRO TREKKING SIBILLINI 

Percorso dal Lago di Gerosa al Borgo cinquecentesco di Piantabete fino alla Chiesa di S. Maria Assunta di Polverina.

SABATO 6 GIUGNO 2015

gerosa1Dalla boscosa riva destra del Lago di Gerosa si arriva al Borgo cinquecentesco di Piantabete interamente costruito in pietra arenaria a m. 743 slm ed in una suggestiva posizione sul lago, fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria Assunta di Polverina situata su una dolce collina dalla quale si può ammirare il panorama mozzafiato dei Monti Sibillini. Durante l’ascesa oltre ad ammirare i suggestivi paesaggi sarà approfondito l’aspetto naturalistico e storico della zona

Logo CTSibillin 1i

Il/la sottoscritto/a_________________________________ nato a ___________________________

il ____________ partecipante all'escursione programmata dal Centro Trekking Sibillini e dall'Archeoclub di Comunanza per il giorno 06.06.2015 a_______________________________________________________ 

dichiara

Arte e storia lungo il fiume Aso

ARTE E STORIA LUNGO IL FIUME ASO

fiume aso stefania cespi2Il percorso tocca il Lago di Gerosa e quattro siti di grande interesse storico, artistico e ambientale della montagna picena. Li troviamo percorrendo il fiume Aso verso la sorgente. Questi posti, un tempo frequentati dalla popolazione montana, costruiti sui percorsi dei pellegrini, assumono una valenza naturalistica, non solo per il fatto di essere stati costruiti immersi nella natura, ma perché quest’ultima, dopo l’abbandono da parte dell’uomo, sembra volerli in qualche modo inglobare al fine di riappropriarsene.  

stefyStefania Cespi nel 1986 si laurea all'Accademia di Belle Arti di Macerata.
Dal 1996 è Operatrice Culturale Museale con esperienze lavorative in numerosi Musei del Piceno; dal 2006 è anche Guida Naturalistica Ambientale Esursionistica. Ha organizzato visite storico-naturalistiche per scolaresche e gruppi anche stranieri. Attualmente è Operatore Museale presso il Museo di Arte Sacra di Comunanza.
Vive a Comunanza ai piedi dei Sibillini.

Contatti >>

 

 

Elisabetta TomassettiElisabetta Tomassetti

Elisabetta Tomassetti nasce nella zona montana di Comunanza all'ombra dei Monti Sibillini. Appassionata di escursioni, conosce ogni percorso dei nostri straordinari posti.

 

 

 

 

 

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.