Archeologia
Archeogalley
Terre del Vulcano
ATOBIOS SANT’ANTONI IN S’IERRU – SOS CORRIOLOS
Incontri Sant’Antonio d’inverno – I Corriolos
di Bonaventura Licheri, 1760*
Manna est sa niada Tottus de bona gana Cun su biancu mantu De sa fioca suta Offerin a chenare Arrivan che tempesta Ispantadu Vassallu Sos corros de crabolos De furcones armados Cun sos ossos a giogu Su nie a benugu E sa preiga fatta E custos fizos tuos Sas paraulas mias
|
Grande è la nevicata Tutti di buona voglia Con il bianco mantello I fiocchi di neve Offrono da cenare Arrivano come tempesta Stupefatto Vassallo(2) Le corna dei caprioli Armati di forconi Con le ossa in movimento La neve al ginocchio E la predica fatta E questi tuoi figli Le mie parole |
______________
* Bonaventura Licheri (1734 - 1802), gesuita e poeta, nativo di Neoneli. Accompagnatore del p. Giovan Battista Vassallo (1681-1775), anch'egli gesuita, definito "Apostolo della Sardegna" per la sua intensa opera di evangelizzazione della Sardegna centrale.
(1) Dolce tradizionale sardo composto dalla saba che si ottiene col mosto bollito, farina, uva passa, noci, pinoli, mandorle, lievito di birra e sale.
(2) Si può immaginare come le evoluzioni dei Corriolos abbiano impressionato p. Giovan Battista Vassallo che con la sua predicazione si proponeva di dissuadere gli abitanti di Neoneli da tali rituali pagani e convertirli al cattolicesimo.
(3) Fino a destinazione, a Su Brugu appunto, rione di Neoneli.
(4) Covata, gèrme, razza, radice, genia.
(5) Terminata 'sa pagania'