Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

DSC03287ATOBIOS SANT’ANTONI IN S’IERRU – SOS CORRIOLOS

Incontri Sant’Antonio d’inverno – I Corriolos
di Bonaventura Licheri, 1760* 

 

 

Manna est sa niada
e surdos sun sos tronos
no s’intenne sos sonos
De sa campana

Tottus de bona gana
sa zente a cruffessone
faghet su fogulone
Antoni Santu

Cun su biancu mantu
sas anima unidas
In sas oras nodidas
de bona muta

De sa fioca suta
falat pavidamente
che fozas es commente
in su falare

Offerin a chenare
anzon’ erbeghe e craba
passan su pan’ e saba
est una festa

Arrivan che tempesta
a brincos e currende
cale istrias bolende
faghen su ballu

Ispantadu Vassallu
mirende sa parada
bessin che una lanzada
sos “Corriolos”

Sos corros de crabolos
Nieddu po caratza
Peddes de ogni ratza
Sun tramudados

De furcones armados
che soldato antigos
boches de inimigu
imbolan fogu

Cun sos ossos a giogu
chi sonan in s’ischina
brincos de crabolina
fin’ a su Brugu

Su nie a benugu
est de impedimentu
bolant che i su entu
in sa cumbatta

E sa preiga fatta
pro custa paganìa
isperdida sa cria
fatos congruos

E custos fizos tuos
vivan in bonidade
sos paganos firmade
cun sas majas

Sas paraulas mias
de su Santu Vangelu
In numen de su chelu
Siat acabbada.

 

Grande è la nevicata
e sordi sono i tuoni
non s’intendono i rintocchi
della campana

Tutti di buona voglia
la gente in processione
prepara il grande fuoco
Antonio Santo

Con il bianco mantello
le anime unite
nelle ore felici
di buon’armonia

I fiocchi di neve
si posano timidamente
come foglie
nel loro discendere

Offrono da cenare
agnelli di pecora e capra
servono il “pan’e saba”(1)
è una festa

Arrivano come tempesta
a salti e di corsa
urlando come barbagianni
fanno il ballo

Stupefatto Vassallo(2)
che ammira la parata
appaiono come lanciati
i “Corriolos”

Le corna dei caprioli
nero il volto per maschera
Pelli di ogni razza
Sono trasmutati

Armati di forconi
come antichi soldati
urla di nemici
sollevano fuoco

Con le ossa in movimento
che suonano sulla schiena
salti di cerbiatta
fino a Su Brugu(3)

La neve al ginocchio
è d’impedimento
volano come nel vento [i Corriolos]
nel combattimento

E la predica fatta
per questi riti pagani
dispersa l’origine(4)
fatta la realtà

E questi tuoi figli
vivano nella benevolenza
i pagani fermate
con le loro magìe

Le mie parole
del Santo Vangelo
In nome del cielo
Sia finita.(5)

______________

* Bonaventura Licheri (1734 - 1802), gesuita e poeta, nativo di Neoneli. Accompagnatore del p. Giovan Battista Vassallo (1681-1775), anch'egli gesuita, definito "Apostolo della Sardegna" per la sua intensa opera di evangelizzazione della Sardegna centrale.
(1) Dolce tradizionale sardo composto dalla saba che si ottiene col mosto bollito, farina, uva passa, noci, pinoli, mandorle, lievito di birra e sale.
(2) Si può immaginare come le evoluzioni dei Corriolos abbiano impressionato p. Giovan Battista Vassallo che con la sua predicazione si proponeva di dissuadere gli abitanti di Neoneli da tali rituali pagani e convertirli al cattolicesimo.
(3) Fino a destinazione, a Su Brugu appunto, rione di Neoneli.
(4) Covata, gèrme, razza, radice, genia.
(5) Terminata 'sa pagania' 


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.