Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

gp mele I gp mele II
Amministrazione comunale, Santu Lussurgiu. Dalle origini alla "Grande Guerra"  (Vol. I, Ambiente e Storia - Vol. II, Società e Cultura), 
a cura di Giampaolo Mele, Grafiche Editoriali Solinas, Nuoro 2005.

INDICE I VOLUME
Ambiente e Storia

Rita Melis
Il Paesaggio
Francesco Sechi
Natura, origine ed evoluzione del paesaggio
Giuseppe Scanu
Santu Lussurgiu: un volto da un'immagine

Dalla Preistoria al Cinquecento

Francesco Salis
Introduzione: S'antighidade in logos nostros
Raimondo Zucca
Rapporti tra fenici e cartaginesi e i sardi del territorio di Santu Lussurgiu
Attilio Mastino
I Le testimonianze archeologiche di età romana del territorio di Santulussurgiu nel Montiferru
II Montes Insani e gli Ilienses della Sardegna interna: Montiferru, Marghine o Gennargentu?
III Sardi Pelliti del Montiferru o del Marghine e le origini di Hampsicora
Mauro G. Sanna
Santu Lussurgiu durante il Medioevo
Umberto Zucca
Il lussurgese Giovanni Sanna Porcu (1579-1607) promotore di cultura, redentore di schiavi e vescovo

Dal Seicento all'Ottocento

Bruno Anatra
Santulussurgiu nella crisi di fine Seicento
Carlo Pillai
Fonti per la storia di Santulussurgiu in epoca sabauda (1720-1848), conservate presso l'Archivio di Stato di Cagliari
Giuseppe Pintus
Demografia storica di Santu Lussurgiu in epoca sabauda
Vittoria Del Piano
Piccola cronaca di Santu Lussurgiu nel periodo rivoluzionario
Lorenzo Del Piano
La Comunità di Santu Lussurgiual tramonto del regime feudale
Antonio Cossu
Santu Lussurzu, irisero e oe
Mirella Tronza - Giuseppe Doneddu
Dall'ultimo periodo feudale al primo cinquantennio unitario
Luciano Carta
I fratelli Carta di Santu Lussurgiue l'utopia di una Sardegna migliore
Francesco Porcu
Famiglia, Comune e Clero nella gestione locale dell'istruzione pubblica lussurgese in epoca sabauda e nel secondo Ottocento
Francesco Porcu
La chiesa parrocchiale di S. Pietro Apostolodi Santu Lussurgiu 
Diego Are
L'Ente Legati Carta-Meloni 
Antonio Bellinzas
Sa sotziedade operaia

ll Novecento e la Grande Guerra

Tonino Cabizzosu
Il carisma delle Figlie di Maria Ausiliatrice al servizio della società lussurgese (1907-1920)
Mimi Salis
Santu Lussurgiu e la prima guerra mondiale
Antonio Casula
Il 1919 e gli esiti di una fragile pace

INDICE II VOLUME
Società e Cultura

Giampaolo Mele
San Lussorio nella storia: culto e canti.

Origini, Medioevo, Età Spagnola

Roberto Coroneo
La chiesa di San Leonardo di Siete Fuentes
Giovanna Pira
Convento e Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Anna Pistuddi
La chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo a Santulussurgiu (OR): un episodio di architettura neoclassica nel Montiferru
Barbara De Nicolo
Le antiche chiese scomparse nell'abitato di Santulussurgiu
Mario Corona
Appunti storici sulla Confraternita del Santissimo Rosario di Santu Lussurgiu (anni 1605-1647)
Arciconfraternita
Cenni storici sull'Arciconfraternita di Santa Croce di Santulussurgiu
Salvatore Cambula
Notizie di storia e vita ecclesiastica a Santu Lussurgiu

Espressioni dell 'arte, dell 'artigianato e delle tradizioni popolari

Ivo Serafino Fenu
L'evoluzione del gusto decorativo nella casa lussurgese
Carmelino Pitzolu
La Memoria, l'Arte e la Bellezza nella cultura di Santulussurgiu
Vittorio Pinna
Giovanni Battista Manca Pittore e Scultore di Santu Lussurgiu
Anna Rita Scano
L'apoteosi del cavallo: da strumento di lavoro a oggetto di culto
L'allevamento e l'artigianato equestri: voci attive dell 'economia lussurgese del passato
Giovanni Maria Murtas
Sa oghe de chie no hat tentu oghe
Giovanni Domenico Maicu
Unu Poeta da e su disterru. Sa "canzone de America " de Tatanu Borrodde
Giovanni Andrea Micheli
Tiu Libori

Aspetti naturalistici, urbanistici e socio economici

Enea Beccu
I boschi lussurgesi nel contesto forestale della Sardegna
Antonella Casula
Santulussurgiu nei documenti d'archivio
Antonello Sanna
Santulussurgiu: territorio, architettura, contesto urbano
Michele Ardu e Nicolò Migheli
Un secolo di vicende agricole. L'Ottocento a Santulussurgiu, tra conservazione e modernità
Mauro Dadea
I Ricordi di Santu Lussurgiu di Francesco Maria Porcu. Il paese e le sue origini, il suo santo e la sua chiesa, storia, economia e paesaggio in un manoscritto inedito del XIX sec.
Emilio Chessa
La vite e il vino a Santulussurgiu dalle origini ai primi del Novecento
La distillazione del vino
Emilio Chessa e Loredana Muscas
La fillossera a Santulussurgiu
Giovanni Dore
Strumenti musicali sardi nella tradizione lussurgese

Appendice di testi

Immagini di una società complessa

Appendice fotografica a colori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.