Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

trek primaveraL'annuale viaggio d'istruzione si è sempre rivelato un'occasione di straordinaria validità ed efficacia didattica e formativa, un'esperienza spesso indimenticabile che gran parte degli studenti ricordano volentieri anche a distanza di anni.
Esso crea infatti le condizioni ottimali per favorire la socializzazione, sollecitare le capacità di relazionarsi con gli altri, migliorare i rapporti tra gli studenti e tra questi e gli insegnanti.

L' approccio più diretto con ambienti e realtà nuove, il rapportare lo studio e la sperimentazione teorici (dalla geografia alla storia, dalle scienze naturali a quelle umanistiche, ecc.), con esperienze pratiche, dirette e perché no, anche ludiche, in un contesto diverso dalle aule, lontani, fosse anche per un giorno, dalla routine quotidiana, dai rigidi orari della scuola, dalle cosiddette lezioni frontali, a volte tremendamente "noiose", l'allontanarsi dalle città caotiche e inquinate per respirare "natura", costituiscono occasioni straordinarie, uniche, che rafforzano le motivazioni e creano il terreno più fertile per un nuovo e spesso rivoluzionario sistema di apprendimento, interdisciplinare, dove "pratica e grammatica" viaggiano insieme e si fondono per il recupero di un sapere vero, spesso anche del disagio giovanile e come argine alla dispersione scolastica.


Sulla base di tali considerazioni, la nostra Organizzazione che vanta oltre trent'anni di esperienza nell'organizzazione dei viaggi d'istruzione delle scuole, si è impegnata da tempo per definire non soltanto le esigenze logistiche, ma anche pedagogiche, didattiche e di contenuti culturali, connessi al viaggio d'istruzione e in relazione stretta e interagente col Piano dell'offerta Formativa della/e classe/i e con particolare attenzione alle specifiche esigenze degli studenti (compresi i diversamente abili), e dei docenti.

Un team di professionisti al servizio degli Istituti scolastici e docenti che annovera al suo interno pedagogisti, ex docenti, guide qualificate ed esperte del territorio, figure professionali di primo piano dell'artigianato del ferro (coltelli, morsi, forbici...), del cuoio (selle, finimenti per cavallo...), del legno (cassepanche, restauri...), del mondo agro-zootecnico, in grado di affiancare e assistere fattivamente coordinatori e docenti impegnati.

Infine una serie di itinerari tematici e specialissimi che consentiranno ai partecipanti di vivere un'esperienza particolarmente suggestiva sia dal punto di vista didattico-culturale, sia da quello dell'ospitalità, qui da noi considerata ancora "sacra"!

E tutto ciò in un rapporto qualità/prezzo molto equo e vantaggioso!!!
Ed allora un invito a venirci a trovare e un saluto cordiale a tutti!

CONTATTI >>


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.