Appunti & spunti per la Programmazione di un trekking da parte del Consiglio di classe da inserire nel POF - Piano Offerta Formativa.
Periodo di svolgimento: fine febbraio - inizi giugno
Obiettivi
- Acquisire un’accettabile capacità manuale;
- essere sensibili e rispettare le diverse forme di vita, anche quelle vegetali;
- concettualizzare le problematiche ecologiche del pianeta, i danni provocati dall’inquinamento...
- rispettare il verde pubblico oltreché quello privato;
- acquisire dimestichezza con il linguaggio specifico della campagna con opportune comparazioni con la lingua ufficiale;
- temporizzare seguendo le stagioni i lavori di messa a dimora, potatura, trapianto delle varie specie vegetali;
- Favorire l’osservazione e l’interpretazione storica del paesaggio per ricercare i nessi fra gli ambienti naturali, la cultura e le abitudini quotidiane;
- Stimolare nei ragazzi il senso di appartenenza al proprio territorio come luogo della propria esistenza e della propria storia;
- Maturare comportamenti consapevoli e responsabili nei confronti dell’ambiente in cui si vive.
- Acquisire una sempre maggiore coscienza ecologica (prevenzione, incendi, ecc).
- Conoscere le principali essenze vegetali degli ambienti montano e marino della Sardegna centroccidentale.
FINALITA' EDUCATIVE E PROGRAMMAZIONE
- Progressiva maturazione della coscienza di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno.
- Acquisizione di un maggior rispetto per la natura e per il patrimonio storico - culturale, colto anche nelle sue espressioni più semplici e quotidiane.
- Sviluppo della capacità di lettura della realtà e presa di coscienza dello spazio, attraverso l'osservazione diretta e guidata dell'ambiente.
- Promozione di un maggior spirito critico attraverso l'analisi dell'interazione tra i vari elementi biotici e abiotici che costituiscono l'ambiente e le varie attività che gli uomini svolgono sul territorio.
- Educazione al vivere insieme e sviluppo del grado di socializzazione, sia in relazione alla capacità di collaborare con i compagni all'interno del gruppo, sia in relazione alla presa di coscienza ed alla accettazione di forme di vità diverse dalle proprie.
- Acquisizione di una coscienza ecologica.
- ........
Contenuti
- Concetto di Ambiente e percorso storico del territorio con lettura dell’evoluzione insediativa.
- Conoscenza della flora e della fauna del territorio
- Riconoscimento, prelievo e classificazione di specie vegetali.
- Essiccazione col metodo della pressa e costruzione di un erbario.
- Analisi di un corso d’acqua col metodo R.C.E. Il metodo, basato su una scheda costituita da quattro gruppi di domande, consente di valutare lo stato di naturalità di un corso d’acqua e di classificare l’ambiente in esame in cinque classi di qualità.
Tutte le attività saranno documentate fotograficamente dai partecipanti.
Tutto il materiale prodotto (fotografie, schede, disegni ecc.) sarà raccolto in pannelli utilizzabili per un’eventuale mostra di fine anno.
Attrezzature
- Fotocopiatore, Videocamera, Macchine fotografiche, Attrezzature informatiche, telefono, fax, computer con accesso alla rete internet;
Materiale di consumo
- matite, gomme, carta per stampante, nastro adesivo, colla, spillini;
- Cartoncini per Erbario (1 risma);
- pannello multistrato 120x90, viti, bulloni.
- Block Notes di medie dimensioni, in carta riciclata.
- Raccoglitori in plastica trasparente per l’erbario
- Fogli Bristol
Esempio di programmazione
PERCHE' IL TREKKING A SCUOLA
Nel corso dell'anno scolastico la Classe sarà impegnata in attività interdisciplinari che hanno come primo Obiettivo quello di far maturare nelle coscienze dei ragazzi la concezione pluridisciplinare del sapere e come secondo, l'acquisizione di una metodologia del lavoro di équipe in grado di utilizzare in un progetto comune le specializzazioni, le sinergie e i talenti di ciascun alunno.
I risultati di tali attività dovranno essere concreti. La classe, cioè, dovrà produrre per finalizzare e gratificare l'impegno di ciascuno con risultati tangibili, con lavori finiti.
Senza nulla togliere allo svolgimento dei programmi tradizionali d' insegnamento nel corso dell'anno scolastico il Consiglio di Classe intende impegnarsi nella progettazione e realizzazione di un itinerario di trekking secondo le linee di programmazione che seguono.
La programmazione e la realizzazione di un Trekking a scuola possono sicuramente rientrare a pieno titolo nella normale attività scolastica in quanto permettono di realizzare, attraverso l'esperienza diretta degli
alunni, obiettivi di fondo sia in ordine alle finalità educative generali sia a quelle più strettamente didattiche.
Può peraltro essere quella del Trekking, l'occasione per rivalutare e riempire di nuovo significato le tradizionali gite scolastiche proponendo in alternativa attività che, seppure relative ad ambienti più vicini, ma non per questo più conosciuti, sono essenziali ai fini dell'acquisizione, da parte dei ragazzi, della capacità di riconoscere l'ambiente in cui vivono come il proprio, quello, cioè, in cui dovranno operare e fare scelte determinanti per la qualità della vita.
Proponiamo come strumenti di lavoro, di programmazione e di realizzazione di un trekking, il progetto elaborato dalla Rivista del Trekking.
FASI DELLA PROGRAMMAZIONE
- Fase Progettuale
- Vaglio delle possibilità offerte dal territorio regionale
- Identificare le aree di interesse storico, etnografico, naturalistico.
- Definizione del tipo di itinerario da proporre (botanico, geologico, paesaggistico, storico, naturalistioco, culturale, etnografico, ecc.)
- La molteplicità degli ambienti (fluviali, lacustri, urbani, marini, ecc.) insediati sui territori e la ricchezza dei reperti (civiltà contadina; industriale, ecc.)
- Definizione dei dati necessari / Reperimento delle fonti (dal web, enti, pro loco, agenzie, associazioni naturalistiche, ecc.).
- Raccolta dei dati
2. L'esplorazione del territorio
- Escursioni sull'itinerario prescelto
3. Elaborazione dei dati e delle osservazioni personali
- Rielaborazione della ricerca attraverso la stesura del testo, la scelta delle immagini e delle mappe;
- codifica e pubblicazione del lavoro su supporto cartaceo e CD ed eventuale pubblicazione sul sito www.laboccadelvulcano.it