Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

Bonelli s Eagle Aquila Bone

Aquila Bonelli, Bp.
Falco Bonelli
,
Temm. (Savi, Orn. tosc., vol. I, p. 24).
Aquila Bonelli, Bp. (Bp., Faun. ital.).
Falco Bonelli, Temm. (Cara, Orn. sard., sp. XVII).
Achiloneddu, C. M.
Abilastru, C. S.
Aquila del Bonelli.
Clicca su play per ascoltare il verso

Questa specie è comune in Sardegna, da dove io ho avuto un giovane individuo; ne ho veduto volare un adulto in abito perfetto premo Domus Novas, ed un altro presso Capoterra in vicinanza di Cagliari. Quattro individui si conservano nel Museo Cagliaritano, ed uno di essi, perfettamente adulto, ha le parti inferiori bianco-candide, e sullo stelo di ciascuna penna una sottile linea nera. Gl' individui in questo abito sono rari. — lo posso asserire che i caratteri assegnati dal Degland (V. Ornithologie européenne) nella frase specifica per distinguere le aquile non sono affatto costanti; così nell'A. Bonelli, invece di sette scaglie larghe nell'ultima falange del dito mediano, il più delle volte ne ho trovate soltanto cinque, e quattro sull’interno (1).

L'aquila Hieraëtus fasciatus (dedicata al Bonelli, naturalista ottocentesco), è un rapace di grosse dimensioni, che raggiunge circa 180 cm di apertura alare nella femmina e poco meno nel maschio. Si nutre di piccoli mammiferi e soprattutto di uccelli. E' caratteristico della specie il fatto che maschi e femmine cooperino a covare le uova, deposte tra febbraio e marzo, per circa 40-43 giorni. L'aquila del Bonelli un tempo era ampiamente nidificante in Sardegna. Le segnalazionì più recenti ne indicano la presenza nella Valle del Lanaittu, presso Capo Caccia e Monte Arcuentu, ma la consistenza attuale si valuta in sole 3-4 coppie, e alcuni ritengono sia estinta già dagli anni '70. La forte diminuzione, dovuta in prevalenza alla distruzione dell' habitat dell'aquila, ha portato alla rigida tutela della specie (Legge regionale n.32 del 1978). Presso la collezione zoologica sono conservati tre esemplari: adulto, subadulto e giovane. (2)

(1) Tommaso Salvadori, Catalogo degli Uccelli di Sardegna, con note e osservazioni, Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Vol. VI, Tipi di Giuseppe Bernardoni di Gio., Milano 1865, pp. 56, 57.

(2) Università degli Studi di Sassari - Collezione di Zoologia: http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=186&item=7&xml=/xml/testi/testi2352.xml&pagina=2


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.