Archeologia
Archeogalley
Le rilevanze che il territorio e il mare di Cabras offrono ai visitatori sono veramente tantissime e tutte straodinarie. Per questo trekking abbiamo selezionato le seguenti:
Sono un museo all'aria aperta. La città di Tharros si trova nell'estremità sud della penisola del Sinis che termina col promontorio di capo San Marco. La città fu fondata dai Fenici nell'VIII secolo a. C., ma recenti studi ipotizzano la presenza di un preesistente insediamento nuragico in età del bronzo (3500 a.C. - 1200 a.C.). In età Giudicale Tharros fu capitale del Giudicato d'Arborea fino al 1070 quando il giudice Orzocco I de Lacon - Zori la trasferì ad Oristano.
CHIESA PALEOCRISTIANA SAN GIOVANNI DI SINIS
L'edificio è il risultato della trasformazione longitudinale trinavata di una chiesa bizantina con pianta a croce inscritta, databile al VI-VII secolo, della quale rimangono il corpo cupolato e i bracci trasversali, con bifore aperte in epoca protoromanica (XI secolo).
____________________
Chiesa di San Giovanni di Sinis - Bibliografia
V. Angius, "Cabras", in Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, III, Torino, G. Maspero, 1836, pp. 6-18;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, pp. 19-29;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 13-14;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 6;
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano, S'Alvure, 1998, pp. 66-72;
R. Coroneo-M. Coppola, Chiese cruciformi bizantine della Sardegna, Cagliari, 1999, pp. 37-39;
M.G. Messina-D. Mureddu, "Nuovi elementi archeologici dal San Giovanni di Sinis", in Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, Oristano, S'Alvure, 2002, pp. 239244;
R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004, pp. 45-51;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 79