Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

sa rocca e su paraMonte Pertosu (Sa rocca 'e su para)

Dal Monte Urticu fino a Santulussurgiu la discesa si fa su un suolo abbastanza vario, formato da rocce ignee, ma quella che costituisce il nodo principale della montagna è feldspatica, biancastra e tenera: è una specie di dolomite più che una vera lava. La considero la roccia fondamentale di tutto il grande massiccio e più antica di tutte le altre che la ricoprono a guisa di colata, o di manto. In questa roccia biancastra si aprono profondi crepacci che mettono a nudo la composizione mineralogica della montagna e che forniscono molte informazioni, a causa delle differenti specie di filoni che le attraversano in tutti i sensi. Sono anzitutto vene o noduli di calcedonio grossolano, diaspro e cornalina; inoltre dei dicchi più recenti che attraversano questi ultimi e sono formati da rocce basaltiche. Uno zoccolo di questo basalto nero si leva non lontano da Monte Urticu e forma una vetta, detta Monte Pertuso, la cui altezza non supera i 992 metri.

Tutta la cima è coperta in gran parte di arbusti quali il lentisco e il corbezzolo ma è piuttosto spoglia di grandi alberi; forse non doveva essere così in passato, e probabilmente il fuoco dei caprai incoscienti è passato da lì come per quasi tutte le montagne dell'isola. Tra le piante interessanti che crescono in questo luogo mi limiterò a citare l'elleboro (Helleborus lividus Ait. H. Kew.), che vi prospera; nel paese gli si da il nome di sibidillia perché le foglie, secche e ridotte in polvere, sono utilizzate per provocare lo starnuto, divertimento tanto più sconsigliabile in quanto una forte dose che facesse starnutire a lungo sarebbe pericolosa. I fitti castagni che si incontrano al rientro da Santulussurgiu, sono belli quanto quelli di Aritzo.


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

^ Back To Top