Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

Menu Memoria

Progetto memoria - Santu Lussurgiu

Ponti Paolo 1897Ponti Paolo, 1897

icon search conctat

ellefa G

Un lavoro lungo e impegnativo portato avanti a più riprese negli ultimi anni e non ancora concluso. Si è trattato infatti di ricavare da un quadro d'insieme realizzato nel dopo guerra dallo studio Foto Ellefa di Torino, i volti dei singoli Caduti, Mutilati e Combattenti Lussurgesi della Grande Guerra.

I 226 volti sono stati singolarmente digitalizzati, raddrizzati e ripuliti e per ciascuno di essi, lente d'ingrandimento alla mano, si è cercato di ricavarne grado, nome e cognome, anno di nascita e di morte; non sempre con esattezza purtroppo e ciò a causa della grafia e delle scritte identificative molto piccole. 

In quest'ultima operazione di verifica e il riscontro dei dati anagrafici, , molto preziosa si è rivelata la collaborazione di Franco Firinu dell'ufficio anagrafe del Comune di Santu Lussurgiu al quale va il più vivo ringraziamento. 
Il quadro Elleffa non riporta i volti di tutte le vittime delle due tragedie mondiali. Nel secondo dopoguerra, infatti, ideologie spesso esasperate e contrapposte hanno tentato di cancellare simboli e memorie scomodi della parte avversa, col risultato che figure di personaggi illustri (fascisti e antifascisti), che per i propri ideali di patria avevano militato dall'una o dall'altra parte  immolando la propria vita, finissero nell'oblio anche dei suoi concittadini. 
È tempo però di riconciliazione storica tra i figli di questa nostra terra. L'Italia ha bisogno, oggi più che mai, delle intelligenze migliori per affrontare le sfide che il futuro ci riserverà. 
Noi virtualmente ci proveremo! Prossimamente infatti, oltre i dati anagrafici dei singoli personaggi, cercheremo di perfezionare e integrare queste pagine, arricchire le biografie presenti e aggiungerne altre, con notizie, frammenti, fotografie, alcune delle quali già in nostro possesso grazie alla sensibilità del compianto Prof. Diego Are che ci ha fornito il testo di alcuni suoi discorsi commemorativi in occasione delle celebrazioni del IV novembre, del Sig. Salvatore Beccu, benemerito e disponibile presidente della locale Sezione dei Combattenti e Reduci. Altre informazioni sono frutto di ricerche personali e altre ancora che speriamo vivamente di ricevere dai parenti e amici delle famiglie interessate. 
Tutto ciò affinché - senza alcuna retorica patriottica o letteraria - coloro che hanno sacrificato la propria vita per questa nostra Italia continuino a vivere nella memoria di tutti noi,  soprattutto delle giovani generazioni, come esempio di dedizione estrema al dovere, ma anche e soprattutto come severo monito perché le controversie nazionali e internazionali possano trovare soluzione solo attraverso la politica e la diplomazia e non con l'uso della violenza e delle armi. 

Santu Lussurgiu, novembre 2007
umberto guerra

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.