Terre del Vulcano
Meteo Barigadu
Ardauli è ricco di rilevanze archeologiche, come del resto tutto il Barigadu. Il territorio risulta infatti popolato sin dal Neolitico e numerose dono le domus de janas che gli abitanti chiamano Mausoleos. Anche se per alcune di esse è necessaria conferma, da una breve indagine effettuata nel 1985 risultarono le seguenti:
- 4 0 5 in località Lacos
- 2 in località Sèulu
- ? in località Crabas
- 7 0 8 in località Muruddu
- 2 in località Nulè
- 3 in località Scala Mugheras
- ? in località Argiolas
- ? in località Crabiosu
- ? in località Bingiale (2)
Il passaggio dall'età del rame a quella del bronzo, avvenuto circa 1600 anni a.C., portò un cambiamento nello stile dei manufatti che conservano però, fino all'età del ferro, una caratteristica comune di semplicità e di eleganza. In questo lungo arco di tempo, approssimativamente, dalla seconda metà del secondo millennio al terzo secolo a.C., è contenuta la più originale delle civiltà sarde: quella nuragica. L'espressione più appariscente di questa civiltà è data proprio dai nuraghi e nel territorio di Ardauli se ne contano almeno tre:
quello denominato Nuraghe di Monte IraoMonte Irao, un altro di cui da notizia il DELLA MARMORA chiamato Nuraghe di Monte Piscarnu (4) il terzo è localizzato dal BONU in località Sirighinzu (5).
_______________________
_______________________
(2) Sulle domus de janas Cfr. anche II.BONU, Notizie e dati sto¬rici delle parrocchie dell'Archidiocesi — ARDAULI, Quindi ci> naie "AKBORfcA", A* XXV, n. 6, 31.3.1952.
(3) I.G.M., Tavoletta 1:25000 ARDAULI
(4) A.UiX.LA UARM0RA, Viaggio in Sardegna. Forni, voi.11, p.81.
(5) R.B0NU, op.cit..