Terre del Vulcano
CTS - Centro Trekking Sardegna
"L'arrivo a un rifugio di alta montagna è una delle più dolci emozioni della vita alpina; la visita delle esili pareti in mezzo alla durezza delle rupi, ispira un senso infinito di pace e sicurezza; s'acquieta l'ansia della salita ed è sospesa l'inquietudine del giorno a venire; il nostro cuore si apre alla tenerezza come quando, dopo un lungo viaggio, poniamo il piede sulla soglia sicura della nostra casa, e l'anima si colma di gratitudine per chi ha conosciuto il rifugio".
Con queste parole Guido Rey esprimeva, nel secolo scorso, con tinte quasi di poesia, gli stessi sentimenti che si provano quando, dopo una giornata di trekking, si arriva al rifugio.
Sia che si effettui un trek di pochi giorni, sia che ci si prepari per un impegnativo viaggio in luoghi poco frequentati o con scarsa assistenza sanitaria, è sempre prudente portare con sé un piccolo pronto soccorso.
La difficoltà è sempre quella di sapere quali e quanti farmaci portare, per evitare di lasciare a casa quelli veramente necessari, decisione che dipende innanzitutto dalla durata dell'escursione e dai luoghi in cui ci rechiamo.
Una delle emozioni più belle che si possono fare durante un trekking è quella di camminare tra gli alberi o in un prato fiorito o di imbattersi nelle diverse specie. più o meno rare di piante e fiori, riconoscendone le caratteristiche e le peculiarità.
Ai regni vegetale e animale sono legati i momenti più emozionanti e significativi durante un trekking.
Camminando in montagna o in collina, sulle rive del mare o di un fiume, si ha la possibilità di incontrare e osservare gli animali, di studiarne i comportamenti e di fotografarli: i camosci che si rincorrono all''impazzata sulla neve, le carpe che risalgono a pelo d'acqua la corrente in cerca di cibo, gli scoiattoli che saltano da un albero all'altro.
Alcuni principi fondamentali nell'andare in montagna sono ispirati al buon senso ancor prima che alle esperienze ed ai comportamenti maturati da quanti ci hanno preceduto.
Semplicissime norme, da considerare alla stregua di veri e propri comandamenti, il cui valore è determinante anzitutto per evitare possibili incidenti e quindi per poter guadagnare, dalla montagna, la maggiore soddisfazione, cogliendo ogni aspetto positivo.
CTS - Centro Trekking Sardegna: 0783/550974 - 349/3717886 |
Modulo contatti >> |
|