Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish
Slide 1

Login

CTS - Centro Trekking Sardegna

Per intraprendere una escursione senza problemi, bisogna avere anche un equipaggiamento adeguato.


Pedule.

peduleÈ di certo una delle voci più importanti per chi pratica il Trekking. Il risultato di un'escursione è infatti determinato in buona parte dalle calzature.

Il tipo di qualità dei vestiti che si indossa durante un trekking sono di grande importanza per garantire un buon cammino.

I requisiti fondamentali dell'abbigliamento sono, prima di tutto, quello di garantire al corpo il giusto calore e la praticità necessaria in modo da non ostacolare i movimenti. È dunque sempre meglio evitare di indossare giacche ingombranti, pantaloni stretti o maglioni attillati.

marciaMarcia

Il segreto per coprire grandi distanze è un ritmo costante, senza strappi, arresti o partenze improvvise, dettato dal proprio allenamento e dalle proprie capacità fisiche. Ecco perché ognuno dovrebbe abituarsi a sviluppare un proprio ritmo di marcia.

rifiutiCamminan in mezzo alla Natura rappresenta una delle esperienze più spontanee e al tempo stesso più straordinarie per un escursionista.

alimentazione Quando si è impegnati in un trek di più giorni l'alimentazione diventa un problema se le tappe sono lunghe e se si dorme in tenda o rifugi senza approvvigionamenti. Occorre dunque aggiungere, nello zaino, anche il cibo e le bevande necessari. In parte è possibile risolvere il problema con l'impiego di preparati liofilizzati, leggeri e pratici, che fanno però rimpiangere la normale alimentazione.

Chi si inoltra in terreni sconosciuti, oppure anche noti ma in avverse condizioni di visibilità, viene a trovarsi in una situazione in cui, per procedere, occorre una "rotta". Bisogna allora "fare il punto", localizzare la posizione in cui ci si trova, per poter successivamente stabilire in quale direzione andare.

orientamento Localizzare la posizione significa riferirla ai punti cardinali con l'aiuto della bussola, e poi agli elementi del terreno con l'altimetro e la carta topografica.

pioggiaPrevedere il manifestarsi di perturbazioni, consente all'escursionista di sottrarsi alle conseguenze del maltempo.

Per far previsioni bisogna conoscere numerosi elementi meteorologici: le nubi, i venti, l'umidità, la temperatura, la pressione. Uno strumento molto utile al fine di valutare l'evoluzione del tempo è l'altimetro-barometro, che segnala le variazioni della pressione atmosferica e nello stesso tempo, indica l'altezza a cui ci si trova.

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.