Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish
Slide 1

Login

MAPPE ITINERARI

zaino etichetta traspSINIS - MONTIFERRU - SUPRAMONTE
L'itinerario è stato percorso dal Gruppo Sciistico-Alpinistoco Edelweis di Milano nel 1993. Si è trattato di un esperienza straordinaria che oggi a distanza di oltre vent'anni riproponiamo con piacere.

0004 1

SABATO. Arrivo a PORTO TORRES.

Trasferimento in pullman e visita alla BASILICA DI SACCARGIA (SS). Successivamente, proseguendo sulla Strada Statale 131 Carlo Felice si fa tappa alla REGGIA NURAGICA DI SANTU ANTINE (TORRALBA - SS).

Si raggiunge S. Caterina di Pitinuri per la sistemazione in albergo e il pranzo.

Nel pomeriggio: Visita della città fenicia di Tharros, della chiesa paleocristiana di S. Giovanni di Sinis, dell'ipogeo di S. Salvatore, delle località balneari della costa (S' Archittu, Putzu Idu, Su Pallosu). Cena. Briefing, pernottamento e prima colazione.

  • MONTIFERRU

DOMENICA

Partenza per la città sepolta di Cornus (m. 94 slm.) e visita agli scavi.

Si prosegue per Conca 'e mele (m. 470 slm.) con visita alla ex Miniera di ferro e si giunge a Funtanas (495 m. slm.) Pranzo. Partenza per Birdambulis (m. 599 slm.). Sistemazione nella Casa del Cacciatore, pranzo e visita al Nuraghe Ruju. Cena e pernottamento.

LUNEDÌ

Colazione - Partenza per Punta Bausinari (m. 853 slm.) Elighes uttiosos (m. 950 slm.), Monte Urtigu (m.1050 slm.), visita alle Oasi di ripopolamento faunistico (Cervo sardo, Grifoni, Mufloni), al Cantiere forestale di Pabarile e alla raccolta naturalistica. Pranzo tipico con il personale del Cantiere forestale. Partenza per Badde Urbara (m. 963 slm.), si prosegue per Monte Oe (m. 859 slm.) e Monte Tinzosu (m. 750 slm.) e arrivo a Santu Lussurgiu. Cena in ristorante e pernottamento.

MARTEDÌ

ORE 08,00 Colazione - Partenza per la Cascata dei mulini, rientro a Santu Lussurgiu e pranzo. Nel pomeriggio visita al Museo della Tecnologia Contadina di Santu Lussurgiu e alle Laboratori dell'artigianato tipico. Cena in ristorante e pernottamento.

  • SUPRAMONTE

0126MERCOLEDÌ

Ore 05,30 Colazione e partenza in pullman per Fonni, incontro con la Guida ed escursione a Bruncu Spina (m.1829 slm.). Pranzo al sacco, partenza per Desulo e trasferimento in pullman a Oliena cena e pernottamento in albergo.

GIOVEDÌ

Ore 08,00 Colazione. Ore 09,00 partenza da M. Maccione (m. 644 slm.) con zaino in spalla (il percorso non è praticabile con automezzi!). Percorso: Scala de Marras (m. 1246 slm.) - P. ta Solitta (m. 1206 slm.) Pranzo - Donianigoro (Durata ore 7 soste incluse). Sosta per la notte al pianoro di Donianigoro (m. 849 slm.) (Ovili e pinnettas);

VENERDÌ

Visita alla dolina carsica Su Sercone (m. 685 slm.), Nuraghe Mereu (m. 835 slm), discesa verso Gorroppu (m. 540 slm.) e pranzo, Flumineddu, Pischina Urtaddara, Cuile Seddas Arbaccas (Durata ore 7 soste incluse). Trasferimento dei partecipanti con i mezzi della Coop. Enis a Teletotes previsto in 3 ore. Cena calda e sosta per la notte (Ovili e Pinnettas).

FiumeSABATO

Seguendo la Codula si arriva a Cala Luna dopo 5 ore di marcia. Pomeriggio sulla spiaggia, cena e sosta per la notte (grottoni).

DOMENICA

Prima mattina partenza da Cala Luna percorrendo l'antico sentiero che costeggia il mare. Arrivo a Cala Gonone previsto dopo 3 ore di marcia. Rientro in mattinata con i mezzi della Coop. Enis a Monte Maccione. Pranzo in Ristorante. Serata: trasferimento uin pullman al porto d'imbarco.

 

 

 

 SCHEDA TECNICA
Periodo consigliato Primavera - Inizio autunno
Numero dei partecipanti Min. 7 Max 20
Grado di difficoltà Impegnativo
Tempo di percorrenza 7-8 giorni soste incluse                                                      
Elementi d’interesse Archeologico, naturalistico, mare e costa
Equipaggiamento Individuale completo. Vedi la Guida
Tipo d’itinerario Adulti
Riferimenti cartografici I.G.M. carta d’Italia 1:25.000 F. ____, ____, ___
Presenza segnavia Cartelli stradali
Tappe dell'itinerario  Porto Torres, Codrongianus (Saccargia), Torralba (S. Antine), Cuglieri, Cabras, Seneghe, Santu Lussurgiu, Oliena, Cala Gonone
Pernottamento Albergo, pensione, rifugio, tenda
Trasferimenti legen02legen06legen01
Clicca qui per richiedere ulteriori informazioni

CONTATTACI >>


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.