Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

pioggiaPrevedere il manifestarsi di perturbazioni, consente all'escursionista di sottrarsi alle conseguenze del maltempo.

Per far previsioni bisogna conoscere numerosi elementi meteorologici: le nubi, i venti, l'umidità, la temperatura, la pressione. Uno strumento molto utile al fine di valutare l'evoluzione del tempo è l'altimetro-barometro, che segnala le variazioni della pressione atmosferica e nello stesso tempo, indica l'altezza a cui ci si trova.

A volte, per stabilire se e quando pioverà, non serve l'altimetro-barometro, basta solo osservare il cielo. Se il sole è oscurato da nuvoloni neri la pioggia, di sicuro, è imminente. Ma, in genere, non è così facile prevedere; la meteorologia è una scienza antica e complessa. Per avvicinarla si potrà iniziare con lo studio delle nuvole, che si dividono a seconda dell'altezza (vanno da terra a 15.000 metri) e della forma.

Oggi, chi si appresta a compiere escursioni più o meno lunghe o impegnative può informarsi sulle previsioni del tempo diffuse alla radio, alla televisione, al teleforo. Una volta, invece, ci si basava quasi esclusivamente sulle antiche massime e sui proverbi contadini. Chi non conosce "rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina la pioggia si avvicina"? Sebbene non infallibile, questo proverbio è abbastanza attendibile, ancora adesso che viviamo nell'era del Meteosat.


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.