Martedì, 06 Giugno 2023
itenfrdees

Narbolia

Alle pendici del Montiferru meridionale, il borgo è inserito in una piana fertile dove si sviluppa la tradizionale pastorizia, l’agricoltura e la viticoltura. Il territorio tuttavia presenta anche una zona collinare che domina la cittadina e dalla cima più alta lo sguardo abbraccia dall’Arcuentu sino a Bosa e Alghero, il golfo di Oristano, il Sinis e le laguna. La pineta di Is Arenas che si estende alle spalle della spiaggia omonima, incantevole e la spiaggia più lunga della provincia di Oristano con acqua cristallina che si estende per 7 chilometri, con dune di sabbia stabilizzate da un rimboschimento degli anni ’50. Una vera e propria oasi naturale con un sottobosco di piante di lentischio, acacie, ginepri, bellissimi esemplari di orchiedee selvatiche e palme nane (soprattutto vicino allo stagno di Is Benas) e in primavera fioritura di mimose, habitat ideale per ghiandaie, picchio rosso, tartarughe, volpi, donnole e nei mesi invernali anche del cinghiale. Nel territorio comunale diversi sono i siti archeologici con nuraghi in buono stato di conservazione: Tradori, lo Zoddias, la "Zufais" Araganzola (quadrilobato), il Cresia, il Terra Craccus, nonché, verso il comune di Milis, il nuraghe Tunis famoso per il ritrovamento al suo interno di monete e terrecotte romane. 

Narbolia

Alle pendici del Montiferru meridionale, il borgo è inserito in una piana fertile dove si sviluppa la tradizionale pastorizia, l’agricoltura e la viticoltura. Il territorio tuttavia presenta anche una zona collinare che domina la cittadina e dalla cima più alta lo sguardo abbraccia dall’Arcuentu sino a Bosa e Alghero, il golfo di Oristano, il Sinis e le laguna. La pineta di Is Arenas che si estende alle spalle della spiaggia omonima, incantevole e la spiaggia più lunga della provincia di Oristano con acqua cristallina che si estende per 7 chilometri, con dune di sabbia stabilizzate da un rimboschimento degli anni ’50. Una vera e propria oasi naturale con un sottobosco di piante di lentischio, acacie, ginepri, bellissimi esemplari di orchiedee selvatiche e palme nane (soprattutto vicino allo stagno di Is Benas) e in primavera fioritura di mimose, habitat ideale per ghiandaie, picchio rosso, tartarughe, volpi, donnole e nei mesi invernali anche del cinghiale. Nel territorio comunale diversi sono i siti archeologici con nuraghi in buono stato di conservazione: Tradori, lo Zoddias, la "Zufais" Araganzola (quadrilobato), il Cresia, il Terra Craccus, nonché, verso il comune di Milis, il nuraghe Tunis famoso per il ritrovamento al suo interno di monete e terrecotte romane. 

 

logo

 

L'Unione dei Comuni del Montiferru - Sinis comprende una grande quantità di territori molto diversi tra loro. Si va dai comuni montani di Santu Lussurgiu e Cuglieri a quelli marini di Nurachi, Baratili San Pietro ecc. sino Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre".

 

demografia montiferru sinis

 

CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo