Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Seneghe

Seneghe StemmaBorgo agricolo ai piedi del Montiferru occidentale, dove la vocazione per l’olivicoltura si è sviluppata in una dimensione moderna e imprenditoriale, facendo di Seneghe una delle prime città dell’Olio d’Italia. Il centro storico con pregevoli case costruite con pietre scure si sviluppa attorno alla parrocchiale della Vergine Immacolata. L’Oratorio del Rosario costruito a partire dalla prima metà del Seicento custodisce un pregevole dipinto sulla volta opera del pittore ligure Dancardi nella seconda metà dell’Ottocento, rappresentante la battaglia di Lepanto. Il territorio è ricco di siti archeologici di grande interesse: la Tomba dei Giganti in località Serrelizzos, i nuraghi di S’Issizzu, dove sorge una fonte sacra nuragica, e di Mesone Majore e Zippiriu. Le feste molto sentite: Santa Maria della Rosa il2-3 luglio; il festival letterario Cabudanne de sos Poetas tra la fine di agosto e i primi di settembre; Prentzas Apertas, Frantoi aperti l’ultima domenica di novembre; dunque il Premio Nazionale Montiferru dell’Olio extravergine di oliva. 

 

logo

 

L'Unione dei Comuni del Montiferru - Sinis comprende una grande quantità di territori molto diversi tra loro. Si va dai comuni montani di Santu Lussurgiu e Cuglieri a quelli marini di Nurachi, Baratili San Pietro ecc. sino Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre".

 

demografia montiferru sinis

 

CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo