Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Bauladu

Bauladu StemmaIl più piccolo paese del Montiferru, sorge a ridosso della Statale 131, l’arteria più importante della Sardegna, adagiato tra collina e pianura, dove si sviluppano agricoltura e pascolo. A breve distanza dall’abitato scorre il Rio Cispiri che, una volta unitosi al Riu di Mare Foghe, va a sboccare nello stagno di Cabras. Di antica formazione, risale al Medioevo, anche se il territorio era popolato fin dall’antichità, come testimoniano i nuraghi Crabia, e l’antica villa di Santa Barbara di Turre poi abbandonata per la peste. Da visitare la chiesa parrocchiale di San Gregorio in stile romanico e ristrutturata nel Settecento. Suggestiva la chiesa campestre di Santa Vittoria. Il Nuraghe Crabia nelle campagna bauladese domina la piana.

 

logo

 

L'Unione dei Comuni del Montiferru - Sinis comprende una grande quantità di territori molto diversi tra loro. Si va dai comuni montani di Santu Lussurgiu e Cuglieri a quelli marini di Nurachi, Baratili San Pietro ecc. sino Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre".

 

demografia montiferru sinis

 

CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo