Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Nurachi

Nurachi

Situato nel Campidano di Oristano, a circa dieci chilometri a nord del capoluogo, il suo territorio si estende nella penisola del Sinis, sino allo stagno di Cabras. Di notevole interesse naturalistico la zona di Mare 'e pauli, zona umida da salvaguardare. L'economia è agricola con prevalenza per la coltivazione di olivi. Il territorio conserva vestigia di antichi insediamenti umani, tra cui una necropoli romana sui cui resti è sorta la parrocchiale di San Giovanni Battista nel Seicento. Da visitare il museo intitolato a Peppetto Pau, intellettuale poliedrico e poeta oristanese e figura di spicco nel panorama culturale sardo del Novecento. Il museo è strutturato in quattro sale: una dedicata all'ambiente naturale (diorami), la seconda alle tradizioni e ai prodotti tipici locali: architettura in terra cruda, lavorazione del pane, dei dolci, della bottarga, della merca; quindi la sala musicale che espone strumenti tradizionali, tra cui le launeddas. 

 

logo

 

L'Unione dei Comuni del Montiferru - Sinis comprende una grande quantità di territori molto diversi tra loro. Si va dai comuni montani di Santu Lussurgiu e Cuglieri a quelli marini di Nurachi, Baratili San Pietro ecc. sino Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre".

 

demografia montiferru sinis

 

CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo