278 De Nurcar Ego Preciosa d’Athen ki ponio sos saltos meos de Nurcar a Sanctu Nichola de Trullas, cum voluntate de maritu meu et cura boluntate de fìias meas, cantos vi apo e parthone mea et sa parthone de Dorcotori Manicas de Favules, et su salto de marrariu de Vosa, e †ille†86 iscla sa parthone mea /88v/ e in serra de Sete fontanas, e so ke mi dittat in sa padule de Gorare depus avu meo Gosantine dAthen, e duos barones integros, ke non sian ne senekes nen tharaccoso. Testes: su previteru de Sillano donnu Ianne Plana, et so frate donnu Mariane d'Athen. |
278 Nurcar Io Pretiosa d’Athen che faccio dono a San Nicola, col consenso di mio marito e delle mie figlie, di quanto posseggo nei miei salti di Nurcar: e la parte mia e quella di Dorgotori Manicas di Favules, e del salto di marrariu de Bosa, e la parte mia dell’acquitrino e di serra de Sete fontanas, e quanto mi spetta nella palude di Gorare dell’eredità di mio nonno Gosantine d’Athen; e due uomini interi che non siano né vecchi né ragazzi. Testi: il prete di Sillano donnu Ianne Plana e suo fratello donnu Mariane d’Athen. |
Paolo Marci (a cura), Il Condaghe di San Nicola di Trullas, Ilisso edizioni, Nuoro 2001
188 Donnu Marìan<e> /56r/d'Athen
Kertarun mecu sos dessu Ospitale, donnu Gerardu et Taiaferru, prossa domo d'Iscanu, ki fuit de donnu Mariane de Athen, ki deit iudice ad anbas [e]clesias:47 prò ca naravat sa carta ki fecit isse, donnu Mariane, prò dare sos fìlios .i. domo bona ad anbas ecclesias a parçiresi. Et osca andarun sos priores ki vi furun tando in sas ecclesias e ppa<r>çirunsilas latus a llatus a bona voluntate de pare. Et osca kertait mecu Taiaferru pro averende isse duas partes, in corona de iudice Gunnari, s'atera die de Pasca Nuntio, in Kiterone. Et ego naraindeli ca «Parçitu amus», et isse ca «Non». Paruitili bene a iudice pro canpaniare nos. Et canpaniaimusnos appare: /56v/ et deili ego sa parte mea dessu saltu de serra de Nuke intrega, cum boluntate mea, et a Barusone Nonnai intregu; et indulsitimi su kertu isse et donnu Geraldu. Et avestara si 'nde accatamus ad alikis de custa parçone o ego o isse, de parçirenolla paris. Testes: iudike Gunnari et Comita de Gunale su fratre, et Mariane de Maroniu. Testes. |
188 Donnu Mariane de Athen
Fecero lite con me quelli dell’Ospedale, donnu Geraldu e Taiaferru, per la domo di Scano che era stata di donnu Mariane de Athen, che il giudice aveva assegnato ad entrambe le chiese: poiché diceva la carta che aveva fatto lui [stesso], donnu Mariane, che i figli dessero una buona domo alle due chiese che se la spartissero. E poi andarono i priori che reggevano a quel tempo le [due] chiese e se la divisero a metà con mutuo accordo. E in seguito fece lite con me Taiaferru per averne lui ambedue le parti, nella corona del giudice Gunnari, l'indomani dell'Epifania a Kiterone. E io gli dissi: «L'abbiamo divisa» ed egli ribattè: «No». Parve bene al giudice di metterci d'accordo. E trovammo un accordo: ed io gli diedi per intero la mia parte del salto di serra de Nuke, con il mio consenso, e Barusone Nonnai intero; e rinunci[arono] alla lite egli e donnu Geraldu. E per il futuro [ci accordiamo che] se riceviamo da qualcuno porzioni di questa proprietà, o io o lui, di dividercela in parti uguali. Testi: il giudice Gunnari e Comita de Gunale suo fratello e Mariane de Maroniu. |
Paolo Marci (a cura), Il Condaghe di San Nicola di Trullas, Ilisso edizioni, Nuoro 2001
165 De Scano Levaitinke donnu Saltaro de Gunale su saltu de serra de Nuke, ki est appus sa domo d’Iscanu, ki ’nce posit Mariane d’Agen a ppargirenos unpare cun .vii. Funtanas. Et ego narainde assa muliere et assos filios: et issos torrarunmilu a voluntate issoro bona. Testes ci vi furun: Raineri, pn'ore d’Iscanu, et /49v/ prebitem Gavini de Plaga et Petru de Martis. |
165 Scano Si prese donnu Saltaro de Gunale il salto di serra de Nuke che è nelle pertinenze della domo di Scano, che ci aveva donato Mariane d’Athen da condividere in parti uguali con [San Leonardo di] Sietefuentes. Ed io lo dissi alla moglie e ai figli e me lo restituirono in pieno accordo. Testi che erano presentì: Raineri, priore di Scano, e prete Gavini de Plaza e Petru de Martis. |
Paolo Marci (a cura), Il Condaghe di San Nicola di Trullas, Ilisso edizioni, Nuoro 2001
163 De Olvesa Levaitinke Gosantine d’Athen sa parsone dessa connata, de donna Susan-/46v/na, ci parçivimus cu·lle et cun Gunnari su connatu, et cun Sacraria et Zergu, et cum Plaianu, et cun .vii. Funtanas. Osca fecimus sa campania in corona de donnu Rogeri, legatu de Roma. Derunminde in parte a mimi: sa domo d’Olvesa, latus; et latus dessa domo d’Arcennor, et latus dessa domo de Vionis, cun omnia cantu bi abeat appus sas domos; et derunmi latus d’Istefane Pira cun sos filios, et latus dessu saltu de Presnaki: ca tantu ’nke levait Gosantine d’Athen. |
163 Olvesa Si prese Gosantine de Athen la parte di sua cognata, di donna Susanna, che condividevamo con lui e con Gunnari suo cognato e con Saccargia e Tergu e con Plaiano e con [San Leonardo di] Sietefuentes. Ci accordammo poi nella corona di donnu Rogeri, legato di Roma. Mi diedero per la mia parte: metà della domo di Olvesa e metà di quella di Arcennor e metà della domo di Vionis con tutto quello che era pertinenza delle domos; e mi diedero metà di Stefane Pira e dei suoi figli, e metà del salto di Presnaki: perché tanto s’era preso Gosantine d’Athen. |
Paolo Marci (a cura), Il Condaghe di San Nicola di Trullas, Ilisso edizioni, Nuoro 2001
ATHEN ( PIETRO DE ). Fu lo stipite dell’antichissima ed illustre famiglia degli Athen o Athene di Torres, (1) e si distinse per generose largizioni fatte al monistero di Monte-Cassino. Visse nel principio del secolo XIl, e fondò nel 1113 il monistero di S. Nicolò di Trulla nell’antica diocesi di Sorra o Sorres, il quale fu poi uno de’ più ricchi e più rinomati che l’eremo di Camaldoli possedesse in Sardegna. (1)
L’atto di fondazione è del 28 ottobre (Lunae 17 feria quarta), accettato da Guidone priore di Camaldoli, e soscritto, oltre il donatore e sua moglie Pedulosa, da Costantino e Marcusa, regoli di Torres, e da altri congiunti di Pietro Athen. Papa Onorio II confermò nel 1125, a favore dei camaldolesi la donazione della chiesa di S. Nicolò di Trullas: e Giovanni Sarga o Sargio, vescovo di Sorra, la riconfermò e l’ampliò colla donazione di altre tre chiese a favore degli stessi monaci nel 1150 o 1153 (2).
I dotti Mittarelli e Costadoni nell'illustrare gli anzidetti diplomi furono tratti in errore sulle persone dei regoli di Torres che vi sono nominati: suppongono che il Barisone, di cui parla la donazione di Giovanni Sargio, sia lo stesso Barisone, il quale nel 1182 fu tanto generoso verso Monte-Cassino, come apparisce dalle carte pubblicate dal Muratori: ma è fuor di dubbio che il Costantino del diploma di Pietro de Athen è Costantino I, e il Barisone col Costantino suo figliuolo, rammentati nel diploma del vescovo di Sorra, sono Barisone II e Costantino II, regoli tutti di Torres.
___________
(Ved. Mittar. Annal. camald. tom. V fol. 34, 65, 150, 163 e 302: tom. III lib. XXV fol. 152-53-54; e nell’appendice fol. 241 e 42. - Murat. Antiq. ital. tom. Il fol. 1051, 1053 e 1061. - Mansi in supplem. ad collect. concil. - Gattola, Hist. Cassin. part I fol. 428, 156 e 353).
(1) Gli Athen erano congiunti di sangue coi regoli di Torres: i nomi di varii personaggi di questa famiglia si leggono in diversi diplomi dei re turritani pubblicati dal Gattola, dal Martene e dal Mittarelli. Nell’ atto della donazione fatta nel 24 maggio 1120 da Gonnario II di Torres a favore dei monaci cassinesi, sottoscrivono come testi questo medesimo Pietro Athen, di cui parliamo, suo figlio Costantino, e i fratelli Itocorre e Mariano de Athen. Circa il 1153 Comita de Athen colla moglie Muscuniona donò agli stessi monaci la chiesa di S. Michele di Therricellu, la qual donazione fu confermata dal di lui figlio Costantino di Athen, col consenso del suddetto re Gonnario II ( Ved. Gattola, Annal. Cassin. parte I, fol. 156-57, 343-44, 424-25 ).
(1) Il monistero di Trullas era governato da un monaco che soprastava agli altri col titolo di vicario. Non dispiacerà agli archeologi sardi che qui annotiamo i nomi di alcuni di detti vicarii e del tempo, in cui governarono, onde illustrare vieppiù la storia monastica sarda del medio evo. Vicarii del monistero di S. Nicolò di Trullas, 1257, Andrea monaco camaldolese figlio del conte di Sassari; Jilius comitis de Sassari; 1263 Andreotto di Albertesco, ... Stefano 1280; Bartolommeo; 1284, Paolo priore e abate. Al monistero di S. Nicolò di Trullas obbediva quello di Anela.
(*) In P. Tola, Dizionario Biografico degli Uomini Illustri di Sardegna, Vol. I, Tipografia Chirio e Mina, Torino 1837, pp. 94 e 95.