Guida al Trekking
Trekking, letteralmente, significa "camminare lungo le orme lasciate dai carri trainati dai buoi" ed è una parola che deriva dal boero, la lingua degli antichi coloni olandesi del Sud Africa.
Trekking è oggi diventato sinonimo di "camminare", percorrendo sentieri, mulattiere, itinerari più o meno lunghi che si snodano in mezzo alla natura, facendo tappa in rifugi, bivacchi o centri abitati.
Prima di intraprendere una qualsiasi escursione, è importante avere conseguito un adeguato allenamento e, se non si conosce la zona, studiare preventivamente il percorso con l'aiuto di carte e guide.
È altrettanto importante avere un idoneo equipaggiamento (scarpe, zaino, abbigliamento, ecc.).
ALLENAMENTO Camminare è talmente fisiologico per cui si può affermare che è l'unica attività perfettamente equilibrata per il nostro fisico.
Nell'escursionismo, come in ogni altra attività che presuppone un serio utilizzo del fisico, è fondamentale abituare gradatamente il corpo agli sforzi che dovrà produrre.
Per intraprendere una escursione senza problemi, bisogna avere anche un equipaggiamento adeguato.
Pedule.
È di certo una delle voci più importanti per chi pratica il Trekking. Il risultato di un'escursione è infatti determinato in buona parte dalle calzature.
Il tipo di qualità dei vestiti che si indossa durante un trekking sono di grande importanza per garantire un buon cammino.
I requisiti fondamentali dell'abbigliamento sono, prima di tutto, quello di garantire al corpo il giusto calore e la praticità necessaria in modo da non ostacolare i movimenti. È dunque sempre meglio evitare di indossare giacche ingombranti, pantaloni stretti o maglioni attillati.
Marcia
Il segreto per coprire grandi distanze è un ritmo costante, senza strappi, arresti o partenze improvvise, dettato dal proprio allenamento e dalle proprie capacità fisiche. Ecco perché ognuno dovrebbe abituarsi a sviluppare un proprio ritmo di marcia.
Camminan in mezzo alla Natura rappresenta una delle esperienze più spontanee e al tempo stesso più straordinarie per un escursionista.