Seguimi su fb
Mons. Giovanni Sanna-Porcu diviene decano della chiesa usellense presso la Cattedrale di Ales tra il 1577 e il 1586, prima di essere nominato vescovo di Ampurias e Civita. Qui svolse il ministero di arciprete, avendo in carico la parrocchia di Sardara.
Ales è una ridente cittadina che sorge alle pendici del Monte Arci nella Marmilla, di cui è il centro più importante. Sede vescovile dal 1182, nella parte alta del centro abitato sorge il Palazzo Vescovile, il Seminario, l'oratorio della Madonna del Rosario e la cattedrale di San Pietro.
La Cattedrale è un tipico esempio di stile barocco sardo, eretta nel XVII sec. su disegno del genovese Domenico Spotorno, sulle rovine della precedente chiesa del XII secolo. La facciata è racchiusa tra due torri campanarie, coperte da cupole in ceramica.
L'interno, a una navata, è ricca di stucchi e marmi con interessanti seggi lignei seicenteschi nel coro. La sagrestia dei canonici, arredata con pregevoli mobili intagliati, conserva un crocifisso ligneo dipinto del XIV sec. e pregevoli paramenti.
Accanto alla cattedrale di San Pietro sorge l'Archivio Storico della Curia e il Museo di Arte Sacra che custodisce un prezioso e ricco corredo liturgico costituito da paramenti e arredi sacri in argento, da dipinti a tempera e olio e un prezioso reliquiario a tempietto di stile tardo gotico.
Tra le cose irrinunciabili da visitare la casa natale del pensatore e politico sardo più illustre del Novecento, Antonio Gramsci, a cui è stata dedicata anche la piazza progettata e realizzata dallo scultore Gio Pomodoro.