Venerdì, 02 Giugno 2023
itenfrdees

Pro Show Montiferru - Sinis


 Luoghi e rilavanze straordinarie della tua vacanza in Sardegna
Leggi tutto
L'Unione dei Comuni del Barigadu è stata istituita il 14 gennaio 2008 ed è composta dai Comuni di Ardauli, Bidonì, Busachi ...
Leggi tutto
Prev Next

Baratili San Pietro

Baratili StemmaAbitato fin dall’epoca fenicia, il borgo sorge lungo la Statale 131 a pochi chilometri dalle incontaminate spiagge del Sinis. Si adagia nella bassa valle del Tirso nel Campidano di Oristano, dove è intensa la coltivazione della vernaccia che contraddistingue il paese. La coltura della Vernaccia risale sicuramente all’undicesimo secolo, oggi viene conservata e affinata in botti di castagno scolme per raggiungere eccellenti standard di qualità. Ogni anno, il primo weekend di agosto si festeggia con la Sagra della Vernaccia, partecipata da tanti appassionati degustatori provenienti da tutta la Sardegna. Tra le attività artigianali, legate alla produzione della vernaccia, si evidenziano la produzione di botti in legno e la tessitura.  Tra i monumenti d’interesse la parrocchiale settecentesca di San Salvatore, con facciata spartita da paraste in pietra e sovrastata da timpano e campanile di modello oristanese con cupolina a cipolla.

 

logo

 

L'Unione dei Comuni del Montiferru - Sinis comprende una grande quantità di territori molto diversi tra loro. Si va dai comuni montani di Santu Lussurgiu e Cuglieri a quelli marini di Nurachi, Baratili San Pietro ecc. sino Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre".

 

demografia montiferru sinis

 

CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo