Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

cognacUscirei dai ristretti limiti imposti a questo lavoro, se mi accingessi a fare la storia della distillazione. Mi contenterò solo di dire che è pratica antichissima, e che, in un libro dell'VIII secolo di Marco Greco, si trova già menzione della distillazione del vino, argomento che trovasi poi trattato più ampiamente e molto chiaramente, in uno scritto del XI secolo del celebre medico arabo

Abul Karem.

L'industria della distillazione del vino, una volta conosciuta, si andò diffondendo rapidamente, acquistando speciale estensione od importanza in quei paesi dove più abbondante era la materia prima.

Il massimo sviluppo lo raggiunse in Francia, e precisamente nei duo dipartimenti della Chareute e Charente-inférieure, dove fin dal secolo XVI si cominciò ad estrarre lo spirito dal vino ed a produrre delle acquaviti, che, per la delicatezza del gusto ed il particolare profumo, furono tosto ricercatissime. Il centro di questo commercio fu la città di Cognac, che, appunto per questo fatto, diede il suo nome a quelle rinomate acquaviti che si vendevano solo dopo parecchi anni di invecchiamento.

Più tardi la parola Cognac passò a designare non solo la caratteristica acquavite delle due Charentes, ma anche quella prodotta nelle altre regioni della Francia, nonché fuori dei suoi confini.

Oggi questo vocabolo è entrato nel dominio di tutte le nazioni per designare acquavite di vino vecchia, ed è questo il vero suo significato commerciale, ed il significato che gli si darà in questo lavoro; mentre si considereranno come imitazioni, o meglio come falsificazioni del Cognac genuino, tutti quei prodotti che, pur portando questo nome, non provengono dal vino, e non sono invecchiati, o lo sono pochissimo. (1)

____________

(1) Estratto dal Giorn. Vinicolo Italiano, 1900 - Casale Monferrato, Tipografia e litografia Carlo Cassone, 1901


Per inviare un commento è necessario registrarsi

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.