Terre del Vulcano
CTS - Centro Trekking Sardegna
Itinerari H
La progettazione di itinerari differenziati dovrà necessariamente tenere conto delle esigenze e delle reali condizioni di autonomia e capacità dei fruitori, siano essi normodotati o diversamente abili.
Una completa informazione preventiva sulle esigenze particolari dei partecipanti all'escursione (psicologica, psicofisica, culturale, di aspettative, ecc.) è indispensabile perché cosentirà di definire e predisporre un progetto d'itinerario che pienamente fruibile gratificante per chi lo percorre.
La Bocca del Vulcano
Via Álagon, 29-31
Tel. 0783 550974 - 349 3717885
09075 Santu Lussurgiu (OR)
Sardegna (Italia)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni
CTS - Centro Trekking Sardegna
Consorzio La Bocca del Vulcano
BdT - Banca del tempo
Sala conferenze
Laboratori di formazione
Sala proiezione (100 posti)
Wi-Fi
Appunti & spunti per la Programmazione di un trekking da parte del Consiglio di classe da inserire nel POF - Piano Offerta Formativa.
Periodo di svolgimento: fine febbraio - inizi giugno
Trekking, letteralmente, significa "camminare lungo le orme lasciate dai carri trainati dai buoi" ed è una parola che deriva dal boero, la lingua degli antichi coloni olandesi del Sud Africa.
Trekking è oggi diventato sinonimo di "camminare", percorrendo sentieri, mulattiere, itinerari più o meno lunghi che si snodano in mezzo alla natura, facendo tappa in rifugi, bivacchi o centri abitati.
L'annuale viaggio d'istruzione si è sempre rivelato un'occasione di straordinaria validità ed efficacia didattica e formativa, un'esperienza spesso indimenticabile che gran parte degli studenti ricordano volentieri anche a distanza di anni.
Esso crea infatti le condizioni ottimali per favorire la socializzazione, sollecitare le capacità di relazionarsi con gli altri, migliorare i rapporti tra gli studenti e tra questi e gli insegnanti.
Prima di intraprendere una qualsiasi escursione, è importante avere conseguito un adeguato allenamento e, se non si conosce la zona, studiare preventivamente il percorso con l'aiuto di carte e guide.
È altrettanto importante avere un idoneo equipaggiamento (scarpe, zaino, abbigliamento, ecc.).
ALLENAMENTO Camminare è talmente fisiologico per cui si può affermare che è l'unica attività perfettamente equilibrata per il nostro fisico.
Nell'escursionismo, come in ogni altra attività che presuppone un serio utilizzo del fisico, è fondamentale abituare gradatamente il corpo agli sforzi che dovrà produrre.