Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

ITINERARI

Sulle tracce di Mons. Giovanni Sanna-Porcu in Sardegna.

olii sacriSulle tracce di Mons. Giovanni Sanna-Porcu di Santu Lussurgiu
Percorrere i luoghi e ricercare le tracce che testimonino la presenza, la vita e le opere di un grand'uomo quale è stato il Vescovo Giovanni Sanna-Porcu di Santu Lussurgiu (1529-1607), vissuto quasi cinque secoli addietro, è impresa assai ardua, anche perché di questo grande prelato ben poco è stato scritto e pubblicato nel corso dei secoli, nonostante i suoi indubbi meriti e la disponibilità di numerosi manoscritti che lo riguardano.

DSC00870Su Pallosu, piccolo paradiso in Sardegna.

È la spiaggia che preferisco e se decido di trascorrere qualche ora al mare scelgo quasi sempre la spiaggia di Su Pallosu alla quale sono legato sentimentalmente da molti anni e molti episodi piacevolissimi, ma anche angosciosi e di pericolo.

[continua] 

DSCN2942

Casa natale di Antonio Gramsci - Ales

DSC05539Il Parco degli Uccelli si estende per circa 20.000 mq al piedi della catena del Montiferru nel Comune di Scano Montiferro ad un'altitudine di 400 m. Il clima é molto favorevole; la vegetazione é composta da querce, perastri e lecci, per questo la zona é stata scelta per stabilirvi una collezione di animali esotici: oltre duecento esemplari di cui una buona parte pappagalli.

Lo scopo primncipale del Parco è quello della riproduzione di specie esotiche. È sembrato opportuno, inoltre, consentire ad un pubblico appassionato di ammirare esemplari nelle migliori condizioni possibili.
Sono state edificate grandi voliere di cui la più importante, di oltre 2000 mq. ospita gru, pavoni, ìbis sacri e marabù in grado di volare liberamente.
In altre voliere si possono ammirare gazze, fenicotteri e decine di pappagalli. Ampie vasche sono destinate a cigni bianchì, neri, oche di magellano, oche barrate indiane, casarche del paradiso.
Recinti ospitano daini, emù. asinelli sardi e cavallini della Giara.

BAJA SARDINIA

È una frazione del comune di Arzachena e in gallurese è chiamata Cala Battistòni. 
La frazione è tra le poche località della costa ad avere un'ampia baia a mare attrezzata per la balneazione e nel periodo estivo è meta di molti turisti. Nelle vicinanze sono presenti numerosi locali notturni e il famoso parco giochi d'acqua Aquadream

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.