Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish

Login

ITINERARI

DSC05068

Non so proprio che taglio dare per introdurre questo argomento che mi sta molto a cuore e mi affascina a tutto tondo: si tratta dell'archeologia e dei nuraghi in particolare, il simbolo stesso della Sardegna.

Più in generale, sono le pietre che esercitano su di me uno strano effetto e attraggono da sempre la mia attenzione. Mi è capitato spesso di cadere o beccarmi uno schiaffo in faccia da un ramo o un rovo, perché durante le mie escursioni, piuttosto che guardare avanti, rivolgo lo sguardo come ipnotizzato sui muretti a secco che delimitano il sentiero, alla ricerca, tra le tante, della pietra particolare dove sia possibile rinvenire i segni che le età geologiche o l'uomo nuragico  vi hanno impresso.

fenicotteriLo Stagno di Cabras è per estensione e per rilevanza della biodiversità
una delle più importanti aree umide della Sardegna. Situato nella parte 
settentrionale del golfo di Oristano, è alimentato dal fiumiciattolo Riu 
Sa Praia e comunica attraverso canali naturali e artificiali con il mar di Sardegna. 
Assieme alle zone umide di Mistras, Pauli 'e Sali e con lo stagno di Sale 'e Porcus
forma un ecosistema palustre fra i più vasti d'Europa e protetto dalla 
Convenzione di Ramsar. Il suo principale immissario è il riu di Mare Foghe.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

 

lamarmoraLe escursioni di Alberto Ferrero Della Marmora sul massiccio vulcanico del Montiferru, da percorrere in singole tappe o in un unico  trekking di più giorni, oltre la spettacolarità dei panorami e dei luoghi visitati, consentirà un raffronto delle modificazioni avvenute nel territorio nell'arco di circa duecento anni.
Saranno infatti proprio le puntuali descrizioni del grande scienziato torinese a guidarci in percorsi insoliti e suggestivi.

BUONA CAMMINATA!

10150007Nuraghe Procarzos è un imponente rudere di complesso edificio posto a  419 metri slm.

Ha una torre principale con resti di una camera: attiguo al corpo principale e comunicante con esso mediante passaggio con arco che si restringe, è un'altra costruzione con camera: per l'intreccio della vegetazione e per lo stato diruto dell'edificio non è possibile farsi una chiara idea della sua disposizione senza un difficile lavoro di sgombero, che non si poté sinora eseguire. Fra i più importanti edifici del Comune.

DSC06532

Museo diocesano di Arte Sacra - Ales

bdv cts

Una bella vacanza si ricorda per sempre, così come una brutta! 
Da parte nostra faremo tutto il possibile (ed anche l'impossibile) perché al termine di essa tu abbia un buon ricordo di noi e della Sardegna.

Personalizzaremo col tuo nome l'itinerario (o con quello di una persona a te cara), e presteremo particolare attenzione ai tempi di percorrenza, ai luoghi e alle rilevanze da visitare, scegliendo strutture e servizi di appoggio collaudati e badando con scrupolo al rapporto qualità/prezzo.

Registrandoti al sito e seguendo il menu a fianco (come nell'esempio), avrai la possibilità di visualizzare in anteprima le singole tappe, modificarle, escluderne alcune o integrarne altre, per avere cioè consapevolezza culturale  delle località che visiterai e le informazioni essenziali su di esse. Il nostro obiettivo primario, infatti, è far sì che la tua vacanza in Sardegna sia un'esperienza unica e indimenticabile, che ti spinga a tornare presto da noi, magari l'anno prossimo, per godere ancora delle innumerevoli meraviglie che la Sardegna offre.

Noi viaggeremo al tuo fianco, ed in ogni momento (di giorno o di notte), ci renderemo disponibili per risolvere i piccoli o grandi disservizi che si dovessero verificare, nostro malgrado.

Buona permanenza! ;)

zaino etichetta trasp1

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.