Italian Dutch English French German Haitian Creole Russian Spanish
Slide 1

Login

MONDO TREKKING

Il 1800 è considerato il secolo della «scoperta» della Sardegna. Infatti numerosi scrittori e letterati italiani e stranieri visitarono l'isola e, affascinati, ne descrissero gli usi, i costumi e i paesaggi nelle loro opere.

Ma anche buona parte degli autori sardi manifestarono un grande interesse per la storia della loro terra e approfondirono le loro conoscenze sia nel campo strettamente geografico che in quello archeologico, storico, linguistico ed etnologico.
Una serie di fattori concomitanti favorì il sorgere di questo interesse, primo fra tutti il progresso generale della cultura sarda, raggiunto grazie ad una maggiore diffusione della stampa e della istruzione (le Università esistevano dall'inizio del Seicento, ma le scuole elementari furono istituite in tutti i centri dell'Isola solo nel 1823).

 
handicap 1Itinerari H
La progettazione di itinerari differenziati dovrà necessariamente tenere conto delle esigenze e delle reali condizioni di autonomia  e capacità dei fruitori, siano essi normodotati o diversamente abili.

Una completa informazione preventiva sulle esigenze particolari dei partecipanti all'escursione (psicologica, psicofisica, culturale, di aspettative, ecc.) è indispensabile perché cosentirà di definire e predisporre un progetto d'itinerario che pienamente fruibile gratificante per chi lo percorre.

 

CONTATATTACI >> 

ingresso2La Bocca del Vulcano
Via Álagon, 29-31
Tel. 0783 550974 - 349 3717885
09075 Santu Lussurgiu (OR)
Sardegna (Italia)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni
CTS - Centro Trekking Sardegna
Consorzio La Bocca del Vulcano
BdT - Banca del tempo
Sala conferenze
Laboratori di formazione
Sala proiezione (100 posti)
Wi-Fi

animat2

logotrekkinsdefin

CTS - CENTRO TREKKING SARDEGNA 
Assistenza logistica e progettazione itinerari differenziati

logo Trekking Montiferru

trentanniGià dal 1989, quando ancora la parola trekking era in Sardegna un vocabolo in uso solo ad una ristretta cerchia di appassionati, a Santu Lussurgiu in provincia di Oristano, nasceva il Centro Documentazione Trekking Sardegna affiliato al C.D.T. nazionale che aveva sede a Sala Baganza (PR).

Nel corso di questi anni l'Associazione ha progettato, percorso e documentato una serie di itinerari nel Montiferru alcuni dei quali pubblicati su riviste specializzate.

Tra questi segnaliamo:

Sulle tracce di Mons. Giovanni Sanna-Porcu in Sardegna.

olii sacriSulle tracce di Mons. Giovanni Sanna-Porcu di Santu Lussurgiu
Percorrere i luoghi e ricercare le tracce che testimonino la presenza, la vita e le opere di un grand'uomo quale è stato il Vescovo Giovanni Sanna-Porcu di Santu Lussurgiu (1529-1607), vissuto quasi cinque secoli addietro, è impresa assai ardua, anche perché di questo grande prelato ben poco è stato scritto e pubblicato nel corso dei secoli, nonostante i suoi indubbi meriti e la disponibilità di numerosi manoscritti che lo riguardano.

ic baruminigAppunti & spunti per la Programmazione di un trekking da parte del Consiglio di classe da inserire nel POF - Piano Offerta Formativa.

 

Periodo di svolgimento: fine febbraio - inizi giugno

Nella Patria di Sisto V

stefy1Itinerario modulare di uno o più giorni a Montalto delle Marche, Città e Patria carissima di Sisto V

Destinatari: Scuole, Università, famiglie e 3^ età
Durata della visita: 2 ore circa per ciascun modulo.

Contatti >> 

 

 

ssepolcr

 

 

 

I MODULO

Visita alla Cattedrale S. Maria Assunta e alla Cripta Sistina che secondo le intenzioni gloriosissime del Pontefice avrebbe dovuto accogliere il SS. Sepolcro di Cristo da riscattare dai Turchi servendosi «delli più più onnipotenti mezzi, senza riguardo di qual si voglia somma di danari che la porta di Costantinopoli adimandi...».

Approfondisci >>

 

Reliquiario di sisto V froII MODULO

Visita al Museo Diocesano di Montalto dove, unitamente ai paramenti sacri appartenuti a Sisto V è esposto il preziosissimo Reliquiario di Sisto V, un'opera lavorata di puro oro e argento e ornata, con arte mirabile, di pietre preziose e di gemme che Sisto V volle donare alla Comunità di Montalto affinché ottenesse per intercessione delle sante Reliquie in esso contenute i migliori benefici di terra e cielo.

Il Museo Diocesano sorge sul preesistente Palazzo della Signora che Camilla Peretti, sorella di Papa Sisto V fece costruire nel 1587 per farne sua residenza in patria.

Approfondisci >>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DSC07416III MODULO

Sosta in Piazza Umberto I presso la Casa Orlandi, oggi B & B Er Papa Tosto, in cui Felice Peretti visse per un breve periodo prima che la sorella Camilla acquistasse due grandi palazzi per farne la residenza della famiglia Peretti. Lo stesso edificio fu abitalo anche dal Conte Giuseppe Sacconi, architetto del Vittoriale, anch'egli montaltese. Visita del Palazzo dei Presidi dello Stato di Montalto, del Museo delle Carceri e la Sala Sistina presso la Pinacoteca Civica con particolare attenzione alla quadreria della Famiglia Peretti.

 

 

s agostinoIV MODULO

Passeggiata storico-naturalistica al Convento e alla Chiesa di Sant'Agostino, tra i più antichi monumenti religiosi di Montalto, costruito in puro stile romanico e appartenuto ancor prima degli Agostininiani ai Padri Benedettini. Ne dà testimonianza il Privilegio dell’imperatore Enrico IV (1050-1106) concesso ai P. Benedettini in data 1074 in cui conferma ai detti religiosi gli antichi privilegi, esenzioni e luoghi di cui godevano e che erano stati accordati loro dai suoi predecessori. Il monumento, opportunamente restaurato e adibito ad Auditorium comunale, è circondato da una magnifica pineta dalla quale si raggiunge con breve cammino la Fontana dei Monti di età sistina. Approfondisci >>

conventoV MODULO

Passeggiata storico-naturalistica al Convento di San Francesco delle Fratte (XIII sec.), poco distante dal Convento di S. Agostino situato a metà strada tra Montalto e Montedinove. Secondo la tradizione il Convento francescano di Montalto fu fondato proprio dal Santo di Assisi agli inizi del 1200 e più precisamente nel periodo tra il 1209 e il 1215 n cui il suo Santo aveva dimorato nel Piceno. In questo Convento nel 1530, all'età di nove anni, Felice Peretti entrò come novizio per compiervi i suoi primi studi. Approfondisci >>

mulino sistoVVI MODULO

Visita al Mulino fortificato di Sisto V della Valdaso opportunamente restaurato e adibito2 a Museo etnografico.
Visita-Shopping alla Cantina Sociale della Valdaso.

Approfondisci >>

 

Percorso


Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.