Terre del Vulcano
MONDO TREKKING
Marcia
Il segreto per coprire grandi distanze è un ritmo costante, senza strappi, arresti o partenze improvvise, dettato dal proprio allenamento e dalle proprie capacità fisiche. Ecco perché ognuno dovrebbe abituarsi a sviluppare un proprio ritmo di marcia.
Museo etnografico "Francesco Antonio Salis" - Santu Lussurgiu
Quando è scesa la notte, a Orune, e il vento arriva gelido da Santandria, e pare risalga il monte come qualcuno che corra su per l'erta con un suo fascio di spine pungenti, e le pozze d'acqua per terra si ricoprono di una crosta di ghiaccio che scricchiola sotto i piedi, al lume giallastro dei radi fanali, e chi s'incontra per via invita a bere qualcosa, ci si rifugia volentieri, intirizziti, in un bar.
Un trekking di due giorni nella Sardegna centro occidentale, sul Massiccio vulcanico del Montiferru, in provincia di Oristano, per giungere dai monti fino alla costa, in un ambiente suggestivo e incontaminato, a contatto con una natura di straordinario interesse, e con i resti di una storia antichissima che ha lasciato i propri segni nelle abitudini e nel folclore.
Il racconto di un'esperienza diretta di conoscenza del territorio, vissutala ragazzi di una scuola media che con entusiasmo e impegno hanno scoperto, passo dopo passo, gli aspetti più tipici e peculiari della loro terra.
L'itinerario si è aggiudicato il primo premio nella VII edizione del Premio Nazionale Scuola indetto dal Centro Documentazione Trekking in collaborazione con la Rivista del Trekking, l'Invicta, la Provincia Autonoma di Trento per l'anno scolastico 1991-92.
Coordinatore progetto: Umberto Guerra.
Foto: Giovanni Sechi.
Camminan in mezzo alla Natura rappresenta una delle esperienze più spontanee e al tempo stesso più straordinarie per un escursionista.
Il libro di Carlo Levi (1902-1975), Tutto il miele è finito, nacque come serie di appunti per un volume fotografico sulla Sardegna, in seguito ad un viaggio compiuto dall'autore nel 1952.
A questi primi commenti se ne sovrapposero altri, frutto di ulteriori viaggi nella nostra Isola e si giunse così alla composizione del libro. Non era la prima volta che Levi dimostrava interesse verso il Sud e le sue problematiche: nell'opera Cristo si è fermato ad Eboli, che narrava la storia (autobiografica) di un confinato politico in Lucania, lo scrittore si era accostato con un atteggiamento ambivalente alla terra lucana: da un lato era affascinato da un mondo antico, tagliato fuori dalla storia, in cui sopravvivevano usi e costumi millenari, dall'altro era forte in lui un sincero impegno di denuncia dei problemi socio-economici di quella terra. La pubblicazione di quest'opera determinò l'inizio di quell'interesse verso il Meridione che in seguito si estese dalla letteratura anche alla pittura e al cinema.