Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Flussio

  • Categoria principale: PLANARGIA
  • Categoria: Flussio
  • Scritto da Super User
  • Visite: 1541

Flussio StemmaSi adagia sull'altipiano della Planargia in un territorio florido e idoneo all’agricoltura, che con l'artigianato rappresentano le voci importanti dell'economia locale. Caratteristica la coltura del vitigno Malvasia, da cui si ricava anche lo spumante e la grappa, oltre al mirto della Planargia. Il Comune fa parte della Strada del Vino Malvasia. La raccolta e la lavorazione dell’asfodelo ha origini antiche: la pianta una volta essiccata viene tessuta per la realizzazione dei famosi cestini: corbule e canestri, intrecciati dalle donne del paese con gli steli dell'asfodelo, secondo una tradizione tramandata da secoli. A questa peculiare arte dell’intreccio è dedicata il Museo dell’Asfodelo, con un itinerario fotografico e multimediale. L’area abitata fin dalla preistoria, con testimonianze significative: una muraglia megalitica rinvenuta vicino alla chiesa medievale la parrocchia di San Bartolomeo, e alcuni siti nuragici: Giannas, Murciu, Caddàris e Carcheras, le tombe dei giganti di Sos Trainos e Sa Figu Bianca. All'interno del paese si può visitare la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, risalente al XII secolo ma oggi inglobata in una struttura più moderna. Le feste: il 16 gennaio Sant'Antonio Abate con l'accensione del falò benedetto dal parroco, Santa Maria della Neve il 5 Agosto; San Bartolomeo e San Costantino il 24 e il 25 agosto, con la suggestiva processione e sfilata a cavallo. Il 13 dicembre si tiene la festa in onore di Santa Lucia e la seconda domenica dello stesso mese la Sagra de Su Binu Nou (del vino nuovo).

logo planargiaplanargia

L’Unione di Comuni  Della Planargia e del Montiferru Occidentale è stata costituita mediante contratto stipulato tra i sindaci dei comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura, Tresnuraghes in data 26.09.2007 a rogito del Vice Segretario del comune di Bosa. (Rep n. 1910 registrato a Macomer il 11.10.2007 al n. 1154). A quella data facevano parte dell'Unione anche i comuni di Scano Montiferro e Sennariolo che nel marzo 2017 sono tornarti a far parte dell'Unione dei  Comuni del Montiferru - Sinis.


CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo