Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Magomadas

Magomadas StemmaCentro agricolo adagiato sulle dolci colline della Planargia a pochi chilometri di distanza dal mare. Conosciuta per la produzione della pregiata Malvasia, Magomadas vanta delle splendide località marine e di villeggiatura, che si affacciano nel golfo di Bosa con delle viste mozzafiato: Santa Maria e sa Lumenera. Nel suggestivo centro storico sorgono il Museo del vino della Planargia, che racconta la storia della viticoltura locale, e l’Enoteca della malvasia di Bosa. I reperti di interesse archeologico sono il nuraghe Sebe lungo la strada per Modolo e il pozzo sacro nuragico di Puttu nella località omonima. Pregevoli le chiese di San Giovanni Battista, che custodisce tre altari settecenteschi in stucco, e quella di Santa Croce del Quattrocento, sede della omonima confraternita, che ospita il Cristo ligneo con arti superiori snodati usato per i riti della Settimana Santa. La festa più importante è la patronale intitolata a San Giovanni Battista. Molto partecipata dai fedeli e dai turisti anche la festa Santa Maria del Mare dal 14 al 16 agosto.

logo planargiaplanargia

L’Unione di Comuni  Della Planargia e del Montiferru Occidentale è stata costituita mediante contratto stipulato tra i sindaci dei comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura, Tresnuraghes in data 26.09.2007 a rogito del Vice Segretario del comune di Bosa. (Rep n. 1910 registrato a Macomer il 11.10.2007 al n. 1154). A quella data facevano parte dell'Unione anche i comuni di Scano Montiferro e Sennariolo che nel marzo 2017 sono tornarti a far parte dell'Unione dei  Comuni del Montiferru - Sinis.


CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo