Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Tresnuraghes

Tresnuraghes Stemma

Posto nella Planargia al confine con il Montiferru, Tresnuraghes deve il suo nome a tre antichi nuraghi ormai scomparsi. La sua economia è prevalentemente agropastorale, e negli ultimi trent’anni è cresciuto molto il turismo costiero con lo sviluppo della vicina borgata marina di Porto Alabe. Tresnuraghes fa parte della strada del vino e della Malvasia di Bosa. Il territorio popolato dall’antichità conserva i nuraghi Nani, Martine e Tepporo, tombe dei giganti e diverse domus de janas. Nei pressi della rada di Foghe vi è un dolmen denominato su Ju Malmuradu. Di interesse architettonico la chiesa campestre di San Marco. Da visitare l’antica cartiera di epoca sabauda, mentre dal punto di vista naturalistico la torre di Columbargia, avamposto difensivo aragonese, posta sul promontorio di Foghe; e gli scogli de sa corona niedda. Le feste: il patrono San Giorgio il 23 aprile, San Marco il 25 aprile.

Pro Sardigna Tresnuraghes

play

logo planargiaplanargia

L’Unione di Comuni  Della Planargia e del Montiferru Occidentale è stata costituita mediante contratto stipulato tra i sindaci dei comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura, Tresnuraghes in data 26.09.2007 a rogito del Vice Segretario del comune di Bosa. (Rep n. 1910 registrato a Macomer il 11.10.2007 al n. 1154). A quella data facevano parte dell'Unione anche i comuni di Scano Montiferro e Sennariolo che nel marzo 2017 sono tornarti a far parte dell'Unione dei  Comuni del Montiferru - Sinis.


CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo