Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Montresta

Montresta StemmaPaese collinare situato a nord di Bosa. Basa la sua economia sull’agricoltura e allevamento, bene sviluppato è pure l’artigianato con produzione di cestini in asfodelo e rafia. Il territorio è aspro ma ricco di boschi e di macchia mediterranea. Il bosco di gran pregio naturalistico Silva Manna si sviluppa su circa 1000 ettari di natura selvaggia dove hanno stabilito il proprio habitat volpi, cinghiali, donnole e uccelli rapaci diurni e notturni. Di notevole interesse ambientale il museo naturalistico del grifone. La zona abitata fin dall’antichità conserva ancora alcune Domus de janas, i resti di una fortezza e di una torre quadrata presumibilmente Cartaginese e l'antica chiesa di San Cristoforo. Montresta tuttavia ha una storia recente, nasce nel 1750 da un insediamento di greci (manioti) che, emigrati dalla vicina Corsica, ottennero da Carlo Emanuele III di Savoia i territori nella zona della Villa di San Cristoforo.

logo planargiaplanargia

L’Unione di Comuni  Della Planargia e del Montiferru Occidentale è stata costituita mediante contratto stipulato tra i sindaci dei comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura, Tresnuraghes in data 26.09.2007 a rogito del Vice Segretario del comune di Bosa. (Rep n. 1910 registrato a Macomer il 11.10.2007 al n. 1154). A quella data facevano parte dell'Unione anche i comuni di Scano Montiferro e Sennariolo che nel marzo 2017 sono tornarti a far parte dell'Unione dei  Comuni del Montiferru - Sinis.


CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo