Giovedì, 23 Marzo 2023
itenfrdees

Tinnura

  • Categoria principale: PLANARGIA
  • Categoria: Tinnura
  • Scritto da Super User
  • Visite: 1639

Tinnura Stemma

Il piccolo centro che appartiene alla strada del vino e della Malvasia di Bosa, si regge con l’economia agropastorale e con la coltivazione di vigneti, uliveti e frutteti. Anche l’artigianato è piuttosto florido con la lavorazione dell’asfodelo per la produzione dei famosi cestini. Il centro abitato è abbellito da giganteschi Murales che ritraggono storie di vita agricola quotidiana di epoca passata. I menhir, il nuraghe Tres Bias e la tomba dei giganti Su Crastu Covocadu sono testimonianze che il territorio era abitato fin dall’antichità. Tra le attrazioni naturalistiche la Funtana ‘e giosso, per l’approvvigionamento e per la macerazione dell’asfodelo. La parrocchia è intitolata a Sant’Anna a cui è dedicata la festa patronale che cade il 26 luglio.

Pro Sardigna Tinnura

  • Categoria principale: PLANARGIA
  • Categoria: Tinnura
  • Scritto da Super User
  • Visite: 1350

play

logo planargiaplanargia

L’Unione di Comuni  Della Planargia e del Montiferru Occidentale è stata costituita mediante contratto stipulato tra i sindaci dei comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura, Tresnuraghes in data 26.09.2007 a rogito del Vice Segretario del comune di Bosa. (Rep n. 1910 registrato a Macomer il 11.10.2007 al n. 1154). A quella data facevano parte dell'Unione anche i comuni di Scano Montiferro e Sennariolo che nel marzo 2017 sono tornarti a far parte dell'Unione dei  Comuni del Montiferru - Sinis.


CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo