Illustri e Benemeriti
La diffusione sollecita del culto di S. Leonardo è prova sicura della grande attività degli Ospedalieri nell'esercizio del loro apostolato. Ma, poiché questo non poteva restringersi all'esaltazione della vita e dei miracoli del Santo, ch'era soltanto un accessorio, dobbiamo tener per fermo che le massime cure vennero dedicate, fin dalle origini della fondazione, all'assistenza degli infermi ricoverati nell'Ospedale, dedicato anch'esso, come risulta da molti documenti dell'Archivio di Stato di Cagliari e dalla tradizione, a S. Leonardo.
La mostra "Alberto La Marmora geografo e scienziato. Quattro fratelli generali per l'Italia unita" si è svolta a Torino dal 18 giugno al 18 settembre 2011. Curatori il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, presso la cui sede si è tenuta, e il Centro Studi Generazioni e Luoghi Archivi Alberti La Marmora. Il progetto è stato promosso e coordinato dall'Associazione Stile Libero. Info www.lamarmora.net
Quarta di 5 parti dell'audiovisivo che analizza la grande tela di Pietro Ayres "La famiglia La Marmora"; attraverso un procedimento grafico i singoli personaggi vengono messi in evidenza e presentati in una narrazione che fa emergere accanto a quelle dei personaggi famosi anche le biografie delle donne di casa La Marmora.
Il cognac appena distillato è incolore e di sapore ruvido. È con una lunga stagionatura in botti che esso acquista la tinta caratteristica giallo-ambra, e perde la sua ruvidezza, acquistando bontà e finezza.
Antonio Cossu (1927-2003)
Nato a Santu Lussurgiu (Oristano) nel febbraio del 1927 e morto a Santu Lussurgiu il 2 luglio 2003. Laureato in Lettere all'Università Statale di Milano, con una tesi su Gabriel Mirò.
Altri articoli...
- Giovanni Corona
- Nicolò Meloni nel Piceno
- Gramsci e Santu Lussurgiu
- Giovanni Cossu
- Condaghe San Nicolò di Trullas, scheda 278 - De Nurcar
- AMSICORA*
- Bartolomeo Meloni
- Distillatori da sempre
- Grado che deve avere il distillato e grado del cognac
- Note biografiche
- Antonio Gramsci ginnasiale a Santu Lussurgiu
- Condaghe San Nicolò di Trullas, scheda 188 - Donnu Mariane di Athen
- Giovanni Sanna-Porcu
- DOMINAZIONE ROMANA*
- Alberto Ferrero Della Marmora
- Bartolomeo Meloni - Medaglia d'argento al valor militare
- Distillazione ed apparecchi
- Antonio Gramsci
- Condaghe San Nicolò di Trullas, scheda 165 - De Scano
- Cornus
- Comitato promotore - Venezia, 1 Gennaio 1946
- Famiglia Brunengo
- Età del vino da distillarsi
- Condaghe San Nicolò di Trullas, scheda 163 - De Olvesa
- Lapide del Circolo Artistico di Venezia
- Vini più adatti alla fabbricazione del Cognac
- Famiglia Athen*
- Lapide dei Ferrovieri del Veneto
- IL COGNAC di D. Meloni
- Lapide di Santu Lussurgiu
- I giardini di Bacco
- Ricordo di Armando Gavagnin
- Testimonianza di Paolo Ballero Pes
- Testimonianza del Sac. Giovanni Fortin
- Commemorazione di Mario Angelini